Forma verbale |
Ritrattino è una forma del verbo ritrattare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ritrattare. |
Informazioni di base |
La parola ritrattino è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: ri-tràt-ti-no / ri-trat-tì-no. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritrattino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La maestrina Boccarmè di Luigi Pirandello (1899): E così, richiamato a questo prezzo dal tempo lontano che lo aveva ingiallito, ravvivato dal sangue di questa nuova ferita, ella avrebbe potuto ora riappendere alla parete il vecchio ritrattino; per sé, unicamente per sé, per sentire ancora, dentro di sé, più che mai soffuso dell'antica malinconia, il lontano azzurro della sua povera favola segreta, e poter seguitare a guardare con lo stesso animo quel cielo, quel mare, le navi che arrivavano nel vecchio Molo o ne ripartivano all'alba, lente, nel luminoso tremolio di quelle acque distese fino a perdita d'occhio. La buon’anima di Luigi Pirandello (1904): Un ritrattino piccolo piccolo di Cosimo Taddei, anche lì. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritrattino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rigrattino, ritrattano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritratto, ritrai, rita, ritti, ritto, riti, rito, riatti, riai, ratto, ratio, rati, itti, itto, irati, irato, iran, irti, irto, iati, iato, tratto, traino, trino, trio, tatto, atto. |
Parole contenute in "ritrattino" |
tra, atti, tino, ratti, tratti, ritratti, trattino. Contenute all'inverso: tar, tir, arti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno con si ha RIconTRATTINO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritrattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrattista/stano. |
Usando "ritrattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portaritratti * = portano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritrattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritrattiate/etano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ritrattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stano = ritrattista; portano * = portaritratti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritrattino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ritratti+tino, ritratti+trattino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il ritrattista di Alessandro il Grande, I fiori ritratti in numerosi dipinti di Monet, Uno scritto di ritrattazione, Ornamenti... con ritratto incorporato, Il ritratto di __ Gray, romanzo di Oscar Wilde. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritrattereste, ritratteresti, ritratterete, ritratterò, ritratti, ritrattiamo, ritrattiate « ritrattino » ritrattista, ritrattiste, ritrattisti, ritrattistica, ritrattistiche, ritrattistici, ritrattistico |
Parole di dieci lettere: ritrattavo, ritratterà, ritratterò « ritrattino » ritrazione, ritrazioni, ritremammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): monopattino, barattino, imbrattino, sfrattino, grattino, rigrattino, trattino « ritrattino (onittartir) » maltrattino, contrattino, ricontrattino, bistrattino, burattino, abburattino, contattino |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |