Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola gnomico è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gnomico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gnomico |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anomico, glomico, gnomica, gnomici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: anomica, anomici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: nomico. Altri scarti con resto non consecutivo: gnomo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: genomico. |
Parole contenute in "gnomico" |
nomi, gnomi, nomico. Contenute all'inverso: ong. |
Incastri |
Inserendo al suo interno astro si ha GastroNOMICO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gnomico" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnomi/mimico. |
Usando "gnomico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * micosi = gnosi; segno * = semico; * ohe = gnomiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gnomico" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnomone/enoico. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gnomico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semico * = segno; gnomi * = mimico. |
Sciarade incatenate |
La parola "gnomico" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gnomi+nomico. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gnomico" (*) con un'altra parola si può ottenere: aro * = agronomico; ero * = ergonomico. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno gnomo disegnato da Peyo, Li custodivano gli gnomi, Lo fa chi fa... lo gnorri, Le specialità con tigelle e gnocco fritto, Detto: __ gnocchi, venerdì pesce. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gnomico - [T.] Sost. V. l'Agg. |
Gnomico - [T.] Agg. Da GNOME (V.). T. Poesia gnomica, tutta sentenze. Del genere gnomico le mas sime attribuite a Catone.
T. Poeti gnomici, di quel genere. T. Sost. I gnomici. – Teognide e Focillide, rinomati gnomici greci. – I gnomici, anco la Raccolta de' versi loro, il Libro di quella. T. Jul. Vitt. L'entimema gnomico differisce dalla sentenza, perchè ne rende ragione. Per esempio: Cartagine ci è già nemica; poichè l'armarsi, aspettando tempo a assalire, è già inimicizia, ancorchè non sia guerra aperta. – Auco certa eloquenza, se pur merita questo nome, può dirsi gnomica. Tengono del gnomico i Consigli d'Isocrate: troppo gnomico Seneca. Γνωμοδιόκτης, Che persegue il dire sentenzioso. Aristof. Γνωμοτύπος, Che conia sentenze. – Gnomologia, Raccolta di sentenze. Il gr. ha anco l'avv. Gnomicamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gnoccone, gnocconi, gnome, gnomi, gnomica, gnomiche, gnomici « gnomico » gnomo, gnomologia, gnomologie, gnomone, gnomoni, gnomonica, gnomoniche |
Parole di sette lettere: gnocchi, gnomica, gnomici « gnomico » gnomone, gnomoni, gobbina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eroicomico, capocomico, randomico, glomico, nomico, anomico, genomico « gnomico (ocimong) » antinomico, economico, antieconomico, socioeconomico, macroeconomico, microeconomico, diseconomico |
Indice parole che: iniziano con G, con GN, parole che iniziano con GNO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |