Forma di un Aggettivo |
"giudiziarie" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo giudiziario. |
Informazioni di base |
La parola giudiziarie è formata da undici lettere, sette vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: giu-di-zià-rie. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giudiziarie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Intanto da Nuoro giunse notizia che in attesa dell'appello Costantino era stato trasferito alle carceri giudiziarie di Cagliari; poi venne una sua lettera breve e triste. Diceva d'aver fatto buon viaggio, ma che a Cagliari si soffocava per il caldo, e che certi insetti rossi ed altri di vario colore lo tormentavano notte e giorno. Mandava un bacio al bambino, pregando Giovanna di allevare Martineddu nel santo timor di Dio. E salutava anche il suo amico Isidoro. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Non sono mai riuscito a entrare in questa villa e la leggenda e le carte giudiziarie sono state le lenti attraverso cui ho saputo dell'esistenza di questo mausoleo imperiale, posto a guardia delle proprietà italiane del clan. La zona costiera avrebbe potuto essere una sorta di infinito spazio sul mare, capace di concedere ogni sorta di fantasia all'architettura. Invece col tempo la costa casertana è divenuta un'accozzaglia di case e villette costruite velocemente per invogliare un turismo enorme dal basso Lazio a Napoli. La signorina di Luigi Pirandello (1894): Tullo Marzani aveva sempre un mondo da fare, o almeno egli amava credere così, e lo diceva a tutti. Veramente, di tanto in tanto, qualche amico gli rovesciava addosso delle seccature giudiziarie, ch'egli soleva sbrigare con la massima diligenza, rimettendovi però spesso le spese. Non c'era altro! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giudiziarie |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giudiziaria, giudiziario. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: giudiziari. Altri scarti con resto non consecutivo: giuda, giuri, giare, giri, guarì, guai, gare, gaie, idrie, idre, udii, udire, urie, diarie, diari, dire, dare. |
Parole contenute in "giudiziarie" |
ari, giù, udì, zia, arie, giudizi, giudiziari. Contenute all'inverso: ira, eira. |
Lucchetti |
Usando "giudiziarie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingiù * = indiziarie. |
Lucchetti Alterni |
Usando "giudiziarie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indiziarie * = ingiù. |
Sciarade e composizione |
"giudiziarie" è formata da: giudizi+arie. |
Sciarade incatenate |
La parola "giudiziarie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giudiziari+arie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Veloce azione giudiziaria, Nei __ giudiziari si annotano i reati, Criteri di giudizio, Giudiziosamente: __ grano salis, Ragazzette a modo e giudiziose. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Prove giudiciarie - Portate dalla Germania nella Gallia verso la fine del secolo V, le prove, destinate in principio a decidere della giustizia d'un'accusa, vennero in breve applicate al giudizio puranco dei semplici affari civili. La legge Salica non fa menzione che della prova coll'acqua bollente, che consisteva a tuffare la mano in un vaso profondo colmo d'acqua bollente, e in fondo al quale eravi un anello benedetto, cui l'incolpato per essere assoluto doveva ritirarne senza abbruciarsi. Non così nuovo era il costume di provare una verità tenendo in mano un ferro caldo: se ne trovano delle traccie in Sofocle ed in Callimaco. Qualche volta bastava far prendere allo accusato una verga di ferro infuocata; ma in altri casi lo si faceva comminare scalzo sopra nove vomeri di aratri infuocati. La prova coll'acqua fredda consisteva nel gettare in un tino pieno d'acqua benedetta l'incolpato con le braccia legate ad una coscia. Se stava a galla, era dichiarato innocente; se al contrario si tuffava, riconosciuto reo. Nella prova con la croce, le parti messe al cospetto una dell'altra avevano ambedue le braccia stese a croce e senza sostegno: quella che reggeva più tempo con le braccia in tal posizione vinceva la lite. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giuditta, giudizi, giudiziale, giudiziali, giudizialmente, giudiziari, giudiziaria « giudiziarie » giudiziario, giudizio, giudiziosa, giudiziosamente, giudiziose, giudiziosi, giudizioso |
Parole di undici lettere: giudichiamo, giudichiate, giudiziaria « giudiziarie » giudiziario, giudoistica, giudoistici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autoferrotranviarie, scioviarie, filoviarie, idroviarie, ferroviarie, daziarie, indiziarie « giudiziarie (eiraiziduig) » finanziarie, penitenziarie, plenipotenziarie, terziarie, malarie, crotalarie, melarie |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |