Forma di un Aggettivo |
"giudiziari" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo giudiziario. |
Informazioni di base |
La parola giudiziari è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: giu-di-zià-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giudiziari per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Sì, marchese. Da qualche tempo in qua, un rimorso mi tortura. Ho lungamente riflettuto intorno al processo e alla condanna di Neli Casaccio. Temo che i giurati non siano incorsi in uno di quegli inevitabili errori giudiziari che fanno scontare a un innocente il delitto di un reo rimasto ignoto. Il re nero di Maico Morellini (2011): La magistratura, eredità della pre-Polis, si era dimostrata inadatta a operare in tempi così avanzati e il granchio preso con l'affaire Raimondi aveva ancor di più delegittimato, agli occhi degli aemiliani, i normali organi giudiziari. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): «Siamo costretti — diceva il foglio — a tornare su questo argomento, perché le nostre informazioni segrete ci persuadono che la leggenda di prete Cirillo resterà famosa negli annali giudiziari. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giudiziari |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: giudiziali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giuda, giuri, giri, guarì, guai, udii, diari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: giudiziaria, giudiziarie, giudiziario. |
Parole con "giudiziari" |
Iniziano con "giudiziari": giudiziaria, giudiziarie, giudiziario. |
Parole contenute in "giudiziari" |
ari, giù, udì, zia, giudizi. Contenute all'inverso: ira. |
Lucchetti |
Usando "giudiziari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingiù * = indiziari; * ariosa = giudiziosa; * ariose = giudiziose; * ariosi = giudiziosi; * arioso = giudizioso; * ariosamente = giudiziosamente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "giudiziari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indiziari * = ingiù. |
Sciarade e composizione |
"giudiziari" è formata da: giudizi+ari. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Che concerne l'attività giudiziaria, Un giornalista che dà giudizi sui fatti politici, Pieno di giudizio, Il generale ucciso da Giuditta, Giudiziosamente: __ grano salis. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giudicò, giudico, giuditta, giudizi, giudiziale, giudiziali, giudizialmente « giudiziari » giudiziaria, giudiziarie, giudiziario, giudizio, giudiziosa, giudiziosamente, giudiziose |
Parole di dieci lettere: giudichino, giudiziale, giudiziali « giudiziari » giudiziosa, giudiziose, giudiziosi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scioviari, filoviari, idroviari, ferroviari, daziari, reziari, indiziari « giudiziari (iraiziduig) » notiziari, telenotiziari, finanziari, penitenziari, plenipotenziari, assistenziari, terziari |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |