Forma verbale |
Giudicano è una forma del verbo giudicare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di giudicare. |
Informazioni di base |
La parola giudicano è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: giù-di-ca-no. È un quadrisillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giudicano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Ah, per l'Italia! Molto bene. Ma Voi mi dite il caso di un giorno e io parlo di istituzioni che si giudicano sulla testimonianza dei secoli. Anch'io tengo un segretario democratico e gli voglio molto bene perché è il più buono e onesto bestione della terra. Del resto se avete un ideale non lo voglio guastare, qualunque esso sia, perché senza ideale il cuore cade nel ventre. La vecchia casa di Neera (1900): — O peggio ancora: uomini i quali per avere condotto a termine durante i loro anni giovanili le foglie d'edera e gli ovoidi della scuola di disegno si credono artisti; signore che giudicano i quadri dallo stesso punto di vista dei cappellini e che parlando quattro lingue non pensano in nessuna: snobs privi di gusto, della benché menoma particella di sensibilità, attenti solo al cenno della maggioranza per dichiararsi. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Bella terra» fece il Grangiuán, levando il toscano dai denti per esaminarne una gobba: «E gente seria, anche se i tedeschi del Nord la giudicano una massa di terroni. Pensa a noi, al cospetto. Gente seria. Ha sbagliato tutte le guerre, ma tanto di cappello. Credi a me, che ho avuto una nonna ungherese.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giudicano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giudicato, giudicavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giudico, giuda, giudò, giano, gino, guano, dico, diano, dino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giudicando. |
Parole con "giudicano" |
Finiscono con "giudicano": aggiudicano, malgiudicano. |
Parole contenute in "giudicano" |
ano, can, giù, udì, dica, dicano, giudica. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giudicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: giura/radicano, giuri/ridicano, giudichi/chicano, giudicami/mino, giudicati/tino, giudicato/tono, giudicatori/torino, giudicatura/turano, giudicava/vano, giudicavi/vino. |
Usando "giudicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canotta = giuditta; ingiù * = indicano; * nomi = giudicami; * nota = giudicata; * note = giudicate; * noti = giudicati; * noto = giudicato; * nova = giudicava; * odo = giudicando; * nobile = giudicabile; * nobili = giudicabili; * notori = giudicatori; * notoria = giudicatoria; * notorie = giudicatorie; * notorio = giudicatorio. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giudicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = giudicata; * onte = giudicate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "giudicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigiudica/nori. |
Usando "giudicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rigiudica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giudicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: giuditta/canotta, giudica/anoa, giudicabile/nobile, giudicabili/nobili, giudicai/noi, giudicami/nomi, giudicata/nota, giudicate/note, giudicati/noti, giudicato/noto, giudicatori/notori, giudicatoria/notoria, giudicatorie/notorie, giudicatorio/notorio, giudicava/nova. |
Usando "giudicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radicano = giura; * ridicano = giuri; indicano * = ingiù; * mino = giudicami; * tino = giudicati; * tono = giudicato; * vino = giudicavi; * torino = giudicatori. |
Sciarade e composizione |
"giudicano" è formata da: giù+dicano. |
Sciarade incatenate |
La parola "giudicano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giudica+ano, giudica+dicano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "giudicano" (*) con un'altra parola si può ottenere: agro * = aggiudicarono; malva * = malgiudicavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si riuniscono in particolari collegi giudicanti, Giusti e onesti nel giudicare, Si seguono giudicando, La Corte che giudica i militari, Erano malvisti dai giudei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giudicandola, giudicandole, giudicandolo, giudicandomi, giudicandosi, giudicandoti, giudicandovi « giudicano » giudicante, giudicanti, giudicarci, giudicare, giudicarla, giudicarli, giudicarlo |
Parole di nove lettere: giudaismo, giudecche, giudicami « giudicano » giudicare, giudicata, giudicate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): predicano, ridicano, mendicano, vendicano, rivendicano, indicano, interdicano « giudicano (onaciduig) » aggiudicano, malgiudicano, beneficano, trafficano, pacificano, riappacificano, rappacificano |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |