Forma di un Aggettivo |
"generiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo generico. |
Informazioni di base |
La parola generiche è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ge-nè-ri-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con generiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Sono frasi generiche, banali, dette a mezza voce e non rivolte ad alcuno di noi in particolare, ma a tutti in blocco e a nessuno: come se lui non ci conoscesse, o piuttosto non si azzardasse ad ammettere che ci conosce, neanche di vista. Ma alla fine basta che uno, imbarazzato dalla sua incertezza e dal sorriso nervoso col quale ha accompagnato le sue vaghe considerazioni sulla stagione e sul tram, gli risponda con un minimo di urbanità, chiamandolo «dottore». Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): La magia popolare cura un po' tutte le malattie; e, quasi sempre, per la sola virtù di formule e di incantesimi. Ve ne sono di particolari, specifiche per un male determinato, e di generiche. Alcune sono, a quel che credo, di origine locale; altre appartengono al corpus classico dei formulari magici, capitate quaggiù chissà quando e chissà per che vie. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Cos'hai, Vincenzo?» gli domandava, a volte. Lui dava risposte generiche, poi spariva a lungo. Avrebbe dovuto cercarlo, come lui aveva fatto con lei nei momenti difficili. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: genetiche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: genere, geniche, genie, geni, nere. |
Parole contenute in "generiche" |
che, eri, gene, neri, eriche, generi. Contenute all'inverso: ire, rene, irene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: genepi/piriche, generica/ricariche, genererò/eroiche, generica/cache, generici/ciche, generico/ohe. |
Usando "generiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bisgeneri * = bische; congeneri * = conche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "generiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: gente/eteriche, generone/enoiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "generiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: generici/hei. |
Usando "generiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piriche = genepi; * eroiche = genererò; bische * = bisgeneri; conche * = congeneri. |
Sciarade e composizione |
"generiche" è formata da: generi+che. |
Sciarade incatenate |
La parola "generiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gene+eriche, generi+eriche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Genericamente sta per montanaro, Quelli generici di solito costano meno, Nome generico di un gruppo di minerali, Era il genero di Mussolini, Una generò Achille. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: genererete, genererò, generi, generiamo, generiate, generica, genericamente « generiche » generici, genericismi, genericismo, genericità, generico, generino, genero |
Parole di nove lettere: genererei, generiamo, generiate « generiche » genetiche, genetista, genetiste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): polimeriche, omeriche, isomeriche, mesmeriche, numeriche, alfanumeriche, sumeriche « generiche (ehcireneg) » seriche, climateriche, polimateriche, crateriche, eteriche, trieteriche, ureteriche |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |