Forma di un Aggettivo |
"genetiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo genetico. |
Informazioni di base |
La parola genetiche è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ge-nè-ti-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con genetiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Dopo la sparizione di Archi, Walsh aveva cercato di abbandonare la nave prima che affondasse. Purtroppo per lui, sapeva troppe cose per potersi ritirare dalla scacchiera. Aveva accesso alle tracce genetiche di persone molto interessanti ed era il custode di alcune cartelle cliniche risalenti ai tempi della Crisi. Tutti materiali che adesso erano spariti. Tutti materiali di cui lui, ora, poteva disporre. Non avrebbero mai trovato il corpo di Maurizio Walsh. Era più utile lasciare che pensassero a un suo tradimento, che perdessero energie nel cercarlo tentando di capire chi potesse averlo corrotto. Un gioco prevedibile. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Le ultime otto volte avevamo già una difesa: l'atmosfera terrestre. Se stavolta le mutazioni genetiche dei pemberiani consentiranno loro di sopravvivere sul nostro pianeta, dobbiamo essere consapevoli che resteranno qui fino a data da destinarsi.» La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ogni luogo forma a modo suo la mente dell'autoctono e la segna per sempre: stretti tra le marchiature genetiche da un lato, pressati dalle caratteristiche spazio-temporali, fisiche, economiche, religiose e culturali del nostro luogo-mondo d'origine, formattati dalla collocazione sociale di partenza e dall'educazione parentale, schiacciati da figure di madri e padri che spesso si rivelano instancabili nel girare la manovella del tritacarne-famiglia, in che modo, e in che senso, possiamo dirci individui? Lo stesso che per noi tutti, fu anche per ivo Brandani: cosa risiedeva in lui di cui si poteva dire che fosse una sua autonoma produzione? di cosa poteva dirsi che fosse parte originale della sua sostanza di materia animale, pensante & emozionabile? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per genetiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generiche, venetiche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: genti, gente, geniche, genie, geni, enti, ente. |
Parole con "genetiche" |
Finiscono con "genetiche": metagenetiche, poligenetiche, epigenetiche, agrigenetiche, palingenetiche, singenetiche, farmacogenetiche, psicogenetiche, morfogenetiche, biogenetiche, cariogenetiche, filogenetiche, ologenetiche, termogenetiche, organogenetiche, partenogenetiche, monogenetiche, aterogenetiche, epirogenetiche, orogenetiche, patogenetiche, citogenetiche, litogenetiche, mitogenetiche, ontogenetiche, fotogenetiche, criptogenetiche, ortogenetiche, lattogenetiche, eugenetiche, ... |
»» Vedi parole che contengono genetiche per la lista completa |
Parole contenute in "genetiche" |
che, tic, gene, etiche. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "genetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: genepi/pitiche, genetica/cache, genetici/ciche, genetico/ohe. |
Usando "genetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erogene * = erotiche; esogene * = esotiche; miogene * = miotiche; ipnogene * = ipnotiche; poligene * = politiche; zimogene * = zimotiche; cianogene * = cianotiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "genetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: genera/artiche, genero/ortiche, genette/etiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "genetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: genetici/hei. |
Usando "genetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pitiche = genepi; erotiche * = erogene; esotiche * = esogene; miotiche * = miogene; ipnotiche * = ipnogene; politiche * = poligene; zimotiche * = zimogene; cianotiche * = cianogene. |
Sciarade incatenate |
La parola "genetiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gene+etiche. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "genetiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = genetliache. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gruppo di individui geneticamente omogenei, Fenomeno per il quale alcuni caratteri genetici si presentano sempre associati, Sigla da... indagine genetica, ... lux nella Genesi, Li studia il genetista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: generose, generosi, generosità, generoso, genesi, genetica, geneticamente « genetiche » genetici, genetico, genetista, genetiste, genetisti, genetliaca, genetliache |
Parole di nove lettere: generiamo, generiate, generiche « genetiche » genetista, genetiste, genetisti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): simpaticomimetiche, vagomimetiche, neuromimetiche, ermetiche, cosmetiche, aritmetiche, dianetiche « genetiche (ehciteneg) » metagenetiche, poligenetiche, epigenetiche, agrigenetiche, palingenetiche, singenetiche, farmacogenetiche |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |