Forma di un Aggettivo |
"generica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo generico. |
Informazioni di base |
La parola generica è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ge-nè-ri-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con generica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La folla s'addensò. Bambini scalzi dalle gran teste rapate, tignose, occhi rossi di tracoma, donne dall'aria dolente e spiritata presero a chieder soldi, prima lagnandosi in maniera generica, poi, eccitandosi del loro stesso implorare, eseguendo strazianti pantomime. Inseguivano soprattutto lei, acciuffandole le falde della redingote, le braccia, nonostante Gennaro cercasse di difenderla. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Qualcuno intanto salutava Drogo, ma pochi e non più come prima. Tutti sapevano, pareva, che egli se ne stava andando e che oramai non contava più niente nella gerarchia della Fortezza. Il tenente Moro e qualche altro vennero a dargli il buon viaggio; fu però un saluto brevissimo, con quella affettuosità generica ch'è propria dei giovani verso le vecchie generazioni. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — In giudizio pubblico? o anime divine! ma, ma, si fa questione di processo? Dove sono io? io non sono colpevole che d'un piccolo peccato d'avarizia e d'un po' di pigrizia. Posso aver mentito una volta, dicendo che l'avevo comperato co' miei denari, e un'altra volta ho velato un poco la verità scrivendo una frase generica, ma non vedo, scusi, non vedo che ci possa essere materia di penale.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generici, generico, genetica. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: genera, genica, genia, geni, enrica, nera. |
Parole con "generica" |
Iniziano con "generica": genericamente. |
Parole contenute in "generica" |
eri, gene, neri, erica, generi. Contenute all'inverso: ire, rene, irene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generica" si può ottenere dalle seguenti coppie: genepi/pirica, genererò/eroica. |
Usando "generica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingeneri * = inca; bisgeneri * = bisca; congeneri * = conca; * ricatta = genetta; * ricariche = generiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "generica" si può ottenere dalle seguenti coppie: gente/eterica, generone/enoica. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "generica" si può ottenere dalle seguenti coppie: lagene/ricala, degeneri/cade, rigeneri/cari, sottogeneri/casotto. |
Usando "generica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * degeneri = cade; * rigeneri = cari; ricala * = lagene; * lagene = ricala; * sottogeneri = casotto; cade * = degeneri; cari * = rigeneri; casotto * = sottogeneri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "generica" si può ottenere dalle seguenti coppie: genetta/ricatta. |
Usando "generica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pirica = genepi; * eroica = genererò; inca * = ingeneri; bisca * = bisgeneri; conca * = congeneri. |
Sciarade incatenate |
La parola "generica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gene+erica, generi+erica. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Genericamente sta per montanaro, Campate per aria, generiche, Quelli generici di solito costano meno, Un termine generico per cappello, Era il genero di Mussolini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: generereste, genereresti, genererete, genererò, generi, generiamo, generiate « generica » genericamente, generiche, generici, genericismi, genericismo, genericità, generico |
Parole di otto lettere: generavo, genererà, genererò « generica » generici, generico, generino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): polimerica, omerica, isomerica, mesmerica, numerica, alfanumerica, sumerica « generica (acireneg) » serica, climaterica, polimaterica, craterica, eterica, trieterica, ureterica |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |