Forma di un Aggettivo |
"generici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo generico. |
Informazioni di base |
La parola generici è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ge-nè-ri-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con generici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): A Jutta, il medico di bordo non somministrò niente, non conoscendo antidoti specifici, se non dei generici sedativi, e dopo un paio di giorni un po' pesanti in cui rimase confinata nell'infermeria, che per fortuna era insonorizzata, le passò. Al che subentrò il panico per quello che aveva fatto. Per fortuna a bordo avevamo due psicologi in gamba, fra cui la dottoressa Jin-Qao, una cinese di grande esperienza e sagacia: la aiutò a razionalizzare il tutto, senza bisogno di ricorrere ad ipnosi o farmaci ma semplicemente usando psicologia behavioristica spicciola e teoria del Tao in dosi massicce. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): «S'era presa una gazosa anche per sé!» gridò la cugina stornandosi nervosamente dal collo un braccio del bambino addormentato e quasi non credendo alle proprie orecchie. Un coro di riprovazioni s'elevò da ogni punto della piccola assemblea; Giovancarlo socchiuse gli occhi e rimase in attesa di effetti meno generici. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Gli dava dei consigli così, generici diciamo; solo per amicizia». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generica, generico, genetici. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: genici, geni. |
Parole con "generici" |
Iniziano con "generici": genericità, genericismi, genericismo. |
Parole contenute in "generici" |
eri, gene, neri, generi. Contenute all'inverso: ire, rene, irene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generici" si può ottenere dalle seguenti coppie: genepi/pirici, genererò/eroici, generino/noci. |
Usando "generici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: congeneri * = conci; lagene * = larici; * ciche = generiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "generici" si può ottenere dalle seguenti coppie: gente/eterici, genetta/attrici, generone/enoici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "generici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pirici = genepi; larici * = lagene; * eroici = genererò; * noci = generino; conci * = congeneri; * hei = generiche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Campate per aria, generiche, Utensile generico che può arrugginire, L'hop fra i generi musicali, Una generò Achille, Nobile e generosa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: genererò, generi, generiamo, generiate, generica, genericamente, generiche « generici » genericismi, genericismo, genericità, generico, generino, genero, generò |
Parole di otto lettere: genererà, genererò, generica « generici » generico, generino, generone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): polimerici, omerici, isomerici, mesmerici, numerici, alfanumerici, sumerici « generici (icireneg) » iperici, serici, climaterici, polimaterici, craterici, eterici, trieterici |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |