Forma verbale |
Fuggente è una forma del verbo fuggire (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di fuggire. |
Aggettivo |
Fuggente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: fuggente (femminile singolare); fuggenti (maschile plurale); fuggenti (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Prima uscita per il film “L’attimo fuggente” |
Informazioni di base |
La parola fuggente è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: fug-gèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fuggente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Oltre la linea della siepe fuggente e stormente al soffio impetuoso prodotto dalla corsa del treno, i campi rigati dai solchi delle piantagioni, pezzati dalle culture, divisi dai fossi; i casolari vigilati dagli alberi d'alto fusto, nel mezzo dei chiusi, dormivano ancora, parevano abbandonati, deserti, senza forme viventi, senza chiarori alle finestre, senza fumi ai comignoli: solo nelle profondità dello spazio ricominciava la vita col dramma eterno della notte e del giorno, con la tacita pugna della luce e delle tenebre personificata nei miti antichissimi, perpetuantesi nel tempo interminabile. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Sul ponte apparve il Tevere lucido fuggente tra le case verdastre, verso l'isola di San Bartolomeo. Dopo un tratto di salita, apparve la città immensa, augusta, radiosa, irta di campanili, di colonne e d'obelischi, incoronata di cupole e di rotonde, nettamente intagliata, come un'acropoli, nel pieno azzurro. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Le campanelle delle vacche empivano del loro tremolìo i silenzi solenni della campagna, mettevano voci di vita innocente nei pascoli, nelle selvette compatte verde-dorate di giovani faggi, in giro a rade macchie metalliche d'abbeveratoi stagnanti. Presso quel sasso gli aconiti rizzavano nel sole fuggente la loro pompa, le felci curvavano le grazie leggiere del fogliame color di aprile, ciclami vanitosi gittavano i lunghi gambi ignudi de' loro fiori. Tutti circondavano Marina di pace, di dolcezza grave, silenziosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fuggente |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fuggenti, fungente, ruggente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ruggenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fune, fute, unte, gene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfuggente. |
Parole con "fuggente" |
Finiscono con "fuggente": sfuggente. |
Parole contenute in "fuggente" |
ente, fugge, gente. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fuggente" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuga/agente, fuggevole/volente, fuggendo/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fuggente" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggirò/oriente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fuggente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = fuggendo. |
Sciarade incatenate |
La parola "fuggente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fugge+ente, fugge+gente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fuggente, Fuggiasco, Fuggitivo - Fuggente è colui che attualmente fugge per sottrarsi a un pericolo. - Fuggiasco è colui che, essendo inseguito, fuggendo a persecuzioni o a qualche pena, vive celatamente qua e là per non essere scoperto. - Fuggitivo indica non l'atto di chi fugge, ma la condizione e lo stato di esso. - «Fuggitivo e senza un soldo, fu per darsi alla disperazione.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Fuggitivo, Fuggiasco, Fuggente, Fugace, Fuggevole - Fuggente chi proprio fugge, ed è nell'atto della fuga: fuggiasco chi è in istato di fuga; si dice di chi è lungi della patria per fatto di nemici potenti o per sottrarsi alle mani del governo che lo cerca a morte. Fuggitivo è l'uomo che fugge; è cosi detta cosa che poco dura, come la vita, la gioventù, la bellezza, le occasioni, che diconsi anche fuggevoli, vocabolo forse più proprio parlando di queste cose astratte. Fugace il tempo che sempre fugge e mai s'arresta, ch'è di sua natura il fuggire, il correre e mai ristare un momento: negli altri vocaboli affini, sia la fuga che l'instabilità delle cose possono concepirsi con qualche pausa, qualche momento d'arresto, di sosta; ma nel tempo mai. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fugavate, fugavi, fugavo, fugga, fuggano, fugge, fuggendo « fuggente » fuggenti, fuggevole, fuggevolezza, fuggevolezze, fuggevoli, fuggi, fuggì |
Parole di otto lettere: fugavano, fugavate, fuggendo « fuggente » fuggenti, fuggiamo, fuggiate |
Lista Aggettivi: fu, fugace « fuggente » fuggitivo, fulgido |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): crocifiggente, infiggente, sconfiggente, affliggente, infliggente, friggente, soffriggente « fuggente (etnegguf) » sfuggente, ruggente, struggente, distruggente, redigente, indigente, negligente |
Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |