Verbo | |
Fruttare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è fruttato. Il gerundio è fruttando. Il participio presente è fruttante. Vedi: coniugazione del verbo fruttare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di fruttare (rendere, dare frutti, fruttificare, procurare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola fruttare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: frut-tà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fruttare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Non rimaneva che la sua villa di Santafusca, lontana un cinque chilometri da Napoli, che poteva fruttare ancora qualche migliaio di lire, a patto però di vendere fino all'ultimo chiodo, perché un terzo era ipotecato già al marchese di Vico Spiano un terzo era una rovina e l'altro terzo rappresentava un rifugio, un tetto, un asilo d'un pover uomo sulla terra. Anche vendendo ciò che rimaneva di netto, non avrebbe potuto raggranellare quindicimila lire e dopo egli sarebbe rimasto un vagabondo intero, nudo nato, senza nemmeno un guanciale per posare il capo. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Buona e brava. Attivissima, non vive che per la casa, per me, per la bambina. La vedrà domani. Del resto si va pienamente d'accordo su questo: e se la roba è sua io ci metto il lavoro e tutto il mio sangue per farla fruttare. Oggi, per esempio, sarei dovuto venire incontro a lei; nossignori, ho dovuto correre per tutelare l'interesse della famiglia: ed anzi ho pensato: lui, mio padre, ne sarà contento. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): In mezzo a quella sua gran collera, aveva Renzo pensato di che profitto poteva esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato un po' d'artifizio a farlo crescere, per farlo fruttare? Il nostro autore protesta di non ne saper nulla; e io credo che nemmen Renzo non lo sapesse bene. Il fatto sta ch'era realmente infuriato contro don Rodrigo, e che bramava ardentemente il consenso di Lucia; e quando due forti passioni schiamazzano insieme nel cuor d'un uomo, nessuno, neppure il paziente, può sempre distinguer chiaramente una voce dall'altra, e dir con sicurezza qual sia quella che predomini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fruttare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eruttare, frustare, fruttate. Con il cambio di doppia si ha: frullare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: futa, fute, fare, ruta, rare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfruttare. |
Parole con "fruttare" |
Finiscono con "fruttare": sfruttare. |
Parole contenute in "fruttare" |
are, tar, tare, frutta. Contenute all'inverso: era, turf. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fruttare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fruscia/sciattare, frutta/tatare, fruttai/ire, fruttata/tare. |
Usando "fruttare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portafrutta * = portare; * areata = fruttata; * areate = fruttate; * areati = fruttati; * areato = fruttato; * rendo = fruttando; * resse = fruttasse; * ressi = fruttassi; * reste = fruttaste; * resti = fruttasti; * ressero = fruttassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fruttare" si può ottenere dalle seguenti coppie: frutterà/areare, fruttata/atre, fruttato/otre. |
Usando "fruttare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = fruttata; * erte = fruttate; * erti = fruttati; * erto = fruttato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fruttare" si può ottenere dalle seguenti coppie: frutta/area, fruttata/areata, fruttate/areate, fruttati/areati, fruttato/areato, fruttai/rei, fruttando/rendo, fruttasse/resse, fruttassero/ressero, fruttassi/ressi, fruttaste/reste, fruttasti/resti, fruttate/rete, fruttati/reti. |
Usando "fruttare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciattare = fruscia. |
Sciarade incatenate |
La parola "fruttare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frutta+are, frutta+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fruttare" (*) con un'altra parola si può ottenere: sto * = sfruttatore. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Parte zuccherina della frutta, Frutice per scope, Frutteto tipico della Puglia, Si fanno con frutta e senape, Cocktail di frutta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Allegare, Allignare, Attaccarsi, Afferrare, Appiccarsi, Abbarbicarsi, Radicare, Fare, Fruttare - «Allignare si dice della pianta, e indica non solo il mantenersi ma il fruttare. Allegare si dice del restare sull'albero il frutto novello al cadere del fiore: un albero alligna, un fiore allega. Quando si tratti di esprimere l'apprendersi che fa la pianta o il pollone alla terra, allora s'usa attaccarsi». Tommaseo.
Dicesi il rimessiticcio o piantina s'appicca o afferra, quando dopo alcuni giorni che fu trapiantata non deperisce e dà segno di vivere nel luogo ove fu messa. Abbarbicarsi è il metter che fa la pianta molte barbe nel terreno. Radicarsi, il metter più forti radici. Quando una pianta fa in un terreno vuol dire che lo trova a sè confacente e che vi porta frutto: vi son de' casi in cui alligna, ma le condizioni atmosferiche non bastano a farla fruttare, come la palma da noi, cioè nelle riviere di Genova. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: frutta, fruttai, fruttammo, fruttando, fruttano, fruttante, fruttanti « fruttare » fruttariana, fruttariane, fruttariani, fruttariano, fruttarono, fruttasse, fruttassero |
Parole di otto lettere: frustino, frustrai, fruttano « fruttare » fruttata, fruttate, fruttati |
Lista Verbi: frustare, frustrare « fruttare » fruttificare, fucilare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dirottare, trottare, cazzottare, buttare, debuttare, ributtare, eruttare « fruttare (eratturf) » sfruttare, tributare, paracadutare, confutare, riconfutare, aiutare, riaiutare |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |