Forma di un Aggettivo |
"fruttata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo fruttato. |
Informazioni di base |
La parola fruttata è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «È per quella storia dei video di sorveglianza? Ti è fruttata addirittura un A3?» Gaia lasciò cadere i petali a terra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fruttata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eruttata, frittata, frustata, fruttate, fruttati, fruttato, fruttava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: eruttate, eruttati, eruttato. Con il cambio di doppia si ha: frullata. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: futa, fata, ruta, rata. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfruttata. |
Parole con "fruttata" |
Finiscono con "fruttata": sfruttata, ipersfruttata. |
Parole contenute in "fruttata" |
tata, frutta. Contenute all'inverso: turf. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fruttata" si può ottenere dalle seguenti coppie: frutta/tatatà, fruttai/aiata, fruttare/areata, fruttano/nota, fruttavi/vita, fruttavo/vota. |
Usando "fruttata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: portafrutta * = portata; * tare = fruttare; * tante = fruttante; * tanti = fruttanti; * tasse = fruttasse; * tassi = fruttassi; * tasti = fruttasti; * tasserò = fruttassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fruttata" si può ottenere dalle seguenti coppie: frutterà/areata, fruttano/onta, fruttare/erta. |
Usando "fruttata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = fruttare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fruttata" si può ottenere dalle seguenti coppie: frutta/tatatà. |
Usando "fruttata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = fruttano; * areata = fruttare; * vita = fruttavi; * vota = fruttavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "fruttata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frutta+tata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Restituire o fruttare, Lo è la frutta con il verme, Lo è il frutice, Un frutteto con i caschi, La decorazione architettonica con fiori, frutti e foglie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Conserva, Composta, Gelatina, Fruttata - Quella salsa o condimento fatto con pomidori bolliti, salati, scolati, che poi si serba a lungo liquida o in pani, sempre Conserva. La conserva di frutte fatta con zucchero chiarito e per via di cottura, Conserva e Composta; ma la Composta par cosa più fina, più delicata e da leccarsene più volentieri le dita. La Fruttata è Torta di frutte cotte e giulebbate. La Gelatina è fatta col liquido ritratto da frutte bollite in acqua con zucchero e altri ingredienti, poi rappreso per raffreddamento. Nella Conserva, nella Composta, nella Fruttata, c'è la frutta quasi intera; nella Gelatina, come un estratto di essa: la Gelatina, insomma, è l'aristocrazia, le altre tre la democrazia. G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fruttarono, fruttasse, fruttassero, fruttassi, fruttassimo, fruttaste, fruttasti « fruttata » fruttate, fruttati, fruttato, fruttava, fruttavamo, fruttavano, fruttavate |
Parole di otto lettere: frustrai, fruttano, fruttare « fruttata » fruttate, fruttati, fruttato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cazzottata, scazzottata, buttata, debuttata, ributtata, prosciuttata, eruttata « fruttata (atatturf) » sfruttata, ipersfruttata, flautata, tributata, paracadutata, confutata, riconfutata |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |