Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola foraterra è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per foraterra |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: forata, forte, forerà, forra, frate, fate, fata, farà, ferra, orata, rata, rara, atea, atra, aera, arra. |
Parole contenute in "foraterra" |
ora, ter, erra, fora, rate, orate, terra, forate. Contenute all'inverso: aro, eta, tar, arre, taro. |
Incastri |
Si può ottenere da forra e rate (FOrateRRA). |
Lucchetti |
Usando "foraterra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * terranea = foranea; * terranee = foranee; * terranei = foranei; * terraneo = foraneo; rifora * = riterrà. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "foraterra" si può ottenere dalle seguenti coppie: forata/atterra, forato/otterrà. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "foraterra" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifora/terrari. |
Usando "foraterra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: terrari * = rifora; * rifora = terrari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "foraterra" si può ottenere dalle seguenti coppie: forati/errai. |
Usando "foraterra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riterrà * = rifora. |
Sciarade e composizione |
"foraterra" è formata da: fora+terra. |
Sciarade incatenate |
La parola "foraterra" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: forate+erra, forate+terra. |
Intarsi e sciarade alterne |
"foraterra" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: forte/arra. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il gioco di costruzioni con viti e sbarrette forate, Pallina di vetro forata, In edilizia c'è quello pieno e quello forato, Si usa per riparare le forature delle camere d'aria, La moda di forarsi per mettersi gli anelli ovunque. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Foraterra - S. m. (Agr.) [Bor.] Strumento di legno, da far buchi in terra per seminarvi grani grossi come di formentone, ed altri. = Cr. 4. 7. 5. (C) I quali con un palo s'usan di fare; ma meglio è che si faccian con foraterra, che è uno strumento di ferro trovato primamente da me. E 5. 51. 1. Piantasi (il salcio) senza radice ottimamente, se, forata prima la terra con palo e con foraterra…, fortemente nel pertugio si calchi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: forassero, forassi, forassimo, foraste, forasti, forata, forate « foraterra » forati, foratini, foratino, forato, foratoi, foratoio, foratura |
Parole di nove lettere: forasiepe, forassero, forassimo « foraterra » forbiciai, forbicina, forbicine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sferra, sierra, serra, rinserra, terrà, terra, zappaterra « foraterra (arretarof) » deterrà, riterrà, gibilterra, inghilterra, manterrà, interra, conterrà |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |