Forma verbale |
Buchi è una forma del verbo bucare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bucare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate buchi | ||
![]() Occhi puntati sull'estate | ![]() Foto 1450046002 | ![]() Gradini arancioni al TeCa |
Informazioni di base |
La parola buchi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: bù-chi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con buchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Alcuni uomini staccavano ancora qualche tappezzeria dalle pareti, scoprendo il parato di carta a fiorami volgari, su cui erano visibili qua e là i buchi e gli strappi. Alcuni altri toglievano i tappeti e li arrotolavano, suscitando un polverio denso che riluceva ne' raggi. Un di costoro canticchiava una canzone impudica. E il polverio misto al fumo delle pipe si levava sino al soffitto. Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Sul ponte, il San Giovanni di pietra si protendeva a battezzare Cristo; ma era troppo distante e la strada in mezzo li divideva. Il Tevere girava sotto i pendii di Monte Mario, verso gli archi degli altri ponti; che da lì parevano buchi. Sotto i platani del piazzale, vendevano i cocomeri; umidi e rossi. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Signor Brandok, prendete una tazza di brodo innanzitutto. Vi farà bene.» «Vada pel brodo!» Holker diede uno sguardo all'intorno, poi condusse i suoi compagni verso una di quelle colonne attorno alle quali, ad un metro dal suolo, si vedevano quattro mensole di metallo ed introdusse in alcuni buchi delle monete. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per buchi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bachi, bucai, buche, duchi, fuchi, huchi, muchi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nuche, ruche. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bruchi, burchi, buschi, sbuchi. |
Parole con "buchi" |
Iniziano con "buchi": buchina, buchine, buchini, buchino, buchiamo, buchiate. |
Finiscono con "buchi": sbuchi, imbuchi, ribuchi, turabuchi, tappabuchi. |
Contengono "buchi": sbuchino, imbuchino, ribuchino, sbuchiamo, sbuchiate, imbuchiamo, imbuchiate, ribuchiamo, ribuchiate. |
»» Vedi parole che contengono buchi per la lista completa |
Parole contenute in "buchi" |
chi. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIbuchiAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha BUCHeraI; con ere si ha BUCHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "buchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: buca/cachi, bue/echi, bure/rechi, buca/ahi, buco/ohi. |
Usando "buchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * china = buna; * chine = bune; * chissà = bussa; * chicano = bucano; caribù * = carichi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "buchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bucero/orecchi, buco/occhi, bucce/echi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "buchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bucano/chicano, buna/china, bune/chine, bussa/chissà. |
Usando "buchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rechi = bure; carichi * = caribù; * eroi = bucherò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "buchi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ramo = bruchiamo; * rate = bruchiate; * sera = buscherai; * sere = buscherei; * seri = buscherii; sera * = sbucherai; sere * = sbucherei; trac * = trabucchi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Buchi delle mura - Doghes d'amure. Sono due buchi aperti, uno a babordo l'altro a tribordo delle fregate. Questi buchi sono guerniti di dentro e di fuori di legno dolce, come di pioppo per isminuire lo sfregamento delle manovre, che vi passano: esternamente sono ornati d'una scultura a foggia di rosa o mascherone. Vicino a questi buchi vi è una puleggia, sulla quale scorrono le dette manovre. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: buchette, buchetti, buchettina, buchettine, buchettini, buchettino, buchetto « buchi » buchiamo, buchiate, buchina, buchine, buchini, buchino, buco |
Parole di cinque lettere: bucai, bucce, buche « buchi » budda, buffa, buffe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): muschi, ruschi, bruschi, lambruschi, etruschi, litchi, rauchi « buchi (ihcub) » tappabuchi, turabuchi, ribuchi, imbuchi, sbuchi, duchi, caduchi |
Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |