Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Flessibile, Pieghevole, Arrendevole, Cedevole, Flessuoso - Flessibile si suol dire di cosa sottile ed elastica che facilmente si rende curva. - Pieghevole è cosa che può piegarsi e quasi ridursi in pieghe. - Arrendevole è quel corpo che premuto si abbassa e si riallarga, che scientificamente si chiama Elastico. - Cedevole è quasi lo stesso; ma spesso si usa per qualunque cosa che cede, o si allontana o si abbassa, toccandola; ma senza ritornare sopra sè stessa. - [Flessuoso, meglio che di cosa da potersi facilmente rendere curva, si dice di quella che per natura sua è variamente piegata in agili curve. - «Linea flessuosa. - Flessuoso acanto.» G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Flessibile, Arrendevole, Pieghevole, Inchinevole - Flessibile è la cosa che può piegarsi sotto l'azione di qualche forza, ma che non piega naturalmente da sè; pieghevole invece indica questa disposizione: i corpi flessibili, a meno di romperli, tendono a ripigliare la loro forma; i pieghevoli, non tanto, o non sempre a questo modo: l'acciaio è flessibile, il piombo pieghevole: i tessuti di seta e di lana sono d'ordinario flessibili, perchè elastici sempre un tantino; quei di lino o di cotone sono pieghevoli, cioè ritengono più facilmente ogni piega che qualunque minima pressione faccia loro prendere. Arrendevole, per ispiegarmi con esempio di cosa ovvia, è il tessuto a maglia; si slarga e si slunga più o meno in ogni senso. Di corpi inchinevoli, che non pieghino cioè che da alto in basso, parmi non vi sia che l'umano: ond'è che la parola non ha conservato che il senso traslato: l'animo inchinevole non solo è pronto a credere, a cedere, ma anche ad abbassarsi; l'arrendevole è facile a lasciarsi convincere; il pieghevole a lasciarsi abbonire, andare al sentimento altrui. Quel vole che finisce questi tre vocaboli fa vedere la disposizione della volontà ad arrendersi, a piegarsi, a inchinarsi: e ciò stabilisce la loro differenza con flessibile, che, come dissi qui sopra, esprime una maggior resistenza, una certa forza ed energia, comprovata anche dal suo negativo inflessibile che gli altri non hanno. Però l'inflessibilità assoluta, dell'animo parlando, può essere difetto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Flessibile - Agg. com. Pieghevole. Flexibilis, aureo lat. Fir. Dial. bell. donn. 371. (C) Diciamo la parte di sopra esser composta di materia solida, e la 'nferiore d'una quasi cartilagine, e così molle e flessibile, ch'ella possa più agevolmente esser maneggiata, e tenuta netta. T. Salvin. Teocr. volg. 5. Di flessibile acanto da per tutto Son morbidi svolazzi intorno al vaso. = Bellin. Disc. 1. 97. (M.) Si stendono per molta lunghezza pezzi pur di carne staccati l'uno dall'altro, tutti flessibili, tutti divincolabili.
(Tom.) Perchè sia flessibile un corpo, basta che si possa torcere un poco dalla sua linea. Ramo flessibile. Il corpo umano, naturalmente flessibile con l'esercizio diventa arrendevole ad ogni moto.
[Cont.] Nel signif. scient. Biring. Pirot. I. G. Materia ontuosa e viscosa che fa i metalli flessibili. Biring. O. Mec. Picc. XXI. Se dunque il legno che si deve levar da terra sarà flessibile, o levandolo su con mano, o posandolo con una testa in terra, sempre l'altra estremità, quanto sarà più lungi e dal sostegno al qual s'appoggia più lontana, per necessità si piegherà maggiormente aggravata e mossa dal proprio peso.
2. Voce flessibile vale Voce arrendevole, agile, che passa facilmente da un tono all'altro. Parin. Mat. in Parin. Op. 1. 20. (Gh.) O tu, che addestri A modular con la flessibil voce Teneri canti.
3. [Camp.] Senso mor. Com. Boez. v. Nelle superne sustanze è judicio chiaro e senza dubitazione, e libertà incorrotta, cioè, non flessibile al male.
4. T. Lingua, Stile, Ingegno flessibile, a esprimere accomodatamente le cose, a variati esercizi. |