Informazioni di base |
La parola favori è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fa-vó-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: favorì. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con favori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Giacomo cavò il portamonete, ne tolse un biglietto da cinquecento lire e lo buttò sulla tavola. Lo pungeva il desiderio di tentare, se era possibile, di spendere meno: tanto per sapere a che prezzo minimo si comperavano i favori di sua moglie. Ma capì la necessità di non sollevar sospetti di alcuna natura. Prese il cappello, ed uscì, accompagnato dalla Bianchi, che seguitava a ringraziarlo, inchinandosi. Egli infilò la porta e scese le scale a precipizio. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Molti invidiavano la famigliarità che egli concedeva a Costantino, e pregavano costui d'interporsi presso il re di picche per certi favori. Il condannato alzava le spalle. Alcuni gli offersero denaro, ed egli fu tentato di prenderlo, vinto dalla smania angosciosa di sovvenir Giovanna il più che potesse: non pensava ad altro. La signorina di Luigi Pirandello (1894): Il signor Carlo Antelmi attendeva impaziente la risposta del conte Rivoli, e aggirandosi per la casa, lodava tra sé il Mabelli, che pareva si fosse messo proprio d'impegno a ottenergli quel posto di segretario. Tanto lui, quanto la signora Erminia avevano cieca fiducia in Lucio: non sospettavan neppur lontanamente, che questi potesse per secondo fine prestarsi così in ogni occasione a giovar loro del suo meglio. Lucio dal canto suo sapeva rendere i suoi favori con tale superiorità, e dietro il cangiante spolvero del suo far vivace sapeva così ben nascondersi, che davvero non dava appiglio ad alcun sospetto. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per favori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasori, favoni, favore, lavori. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lavora, lavoro, lavorò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avori. Altri scarti con resto non consecutivo: favi, fari, fori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: favorii, sfavori. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: avorio. |
Parole con "favori" |
Iniziano con "favori": favorii, favorirà, favorire, favorirò, favorita, favorite, favoriti, favorito, favoriva, favorivi, favorivo, favoriamo, favoriate, favorimmo, favorirai, favorirei, favorirle, favorirlo, favorirmi, favorirti, favorisca, favorisce, favorisci, favorisco, favorisse, favorissi, favoriste, favoristi, favoriremo, favorirete, ... |
Finiscono con "favori": sfavori, sfavorì, disfavori. |
Contengono "favori": sfavorii, sfavorirà, sfavorire, sfavorirò, sfavorita, sfavorite, sfavoriti, sfavorito, sfavoriva, sfavorivi, sfavorivo, sfavoriamo, sfavoriate, sfavorimmo, sfavorirai, sfavorirei, sfavorisca, sfavorisce, sfavorisci, sfavorisco, sfavorisse, sfavorissi, sfavoriste, sfavoristi, sfavoriremo, sfavorirete, sfavorirono, sfavorivamo, sfavorivano, sfavorivate, ... |
»» Vedi parole che contengono favori per la lista completa |
Parole contenute in "favori" |
avo, ori, favo, avori. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SfavoriI; in sta dà SfavoriTA; in sto dà SfavoriTO. |
Inserendo al suo interno ira si ha FAVORiraI; con ire si ha FAVORireI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "favori" si può ottenere dalle seguenti coppie: favola/lari. |
Usando "favori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tifavo * = tiri; stufavo * = sturi; * oriella = favella; * orietta = favetta; * rileggi = favoleggi; * riletta = favoletta; * rilette = favolette; * rileggerà = favoleggerà; * rileggerò = favoleggerò; * rileggerai = favoleggerai; * rileggerei = favoleggerei; * rileggiamo = favoleggiamo; * rileggiate = favoleggiate; * rileggeremo = favoleggeremo; * rileggerete = favoleggerete; * rileggeranno = favoleggeranno; * rileggerebbe = favoleggerebbe; * rileggeremmo = favoleggeremmo; * rileggereste = favoleggereste; * rileggeresti = favoleggeresti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "favori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = favorita; * irrite = favorite; * irriti = favoriti; * irrito = favorito. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "favori" si può ottenere dalle seguenti coppie: schifavo/rischi, tifavo/riti. |
Usando "favori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tifavo = riti; * schifavo = rischi; riti * = tifavo; rischi * = schifavo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "favori" si può ottenere dalle seguenti coppie: favella/oriella, favetta/orietta, favoleggerà/rileggerà, favoleggerai/rileggerai, favoleggeranno/rileggeranno, favoleggerebbe/rileggerebbe, favoleggerebbero/rileggerebbero, favoleggerei/rileggerei, favoleggeremmo/rileggeremmo, favoleggeremo/rileggeremo, favoleggereste/rileggereste, favoleggeresti/rileggeresti, favoleggerete/rileggerete, favoleggerò/rileggerò, favoleggi/rileggi, favoleggiamo/rileggiamo, favoleggiate/rileggiate, favoletta/riletta, favolette/rilette. |
Usando "favori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lari = favola; favoriti * = ritiri; tiri * = tifavo; sturi * = stufavo; * ritiri = favoriti. |
Sciarade incatenate |
La parola "favori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: favo+ori, favo+avori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"favori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: far/voi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si conteggiano con favorevoli e astenuti, Tendenza a favorire i propri parenti, La pendenza favorisce quello delle acque, Favoriscono un acquirente, Favoreggiano gli eserciti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Uffizi, Servigi, Favori, Servigio, Servizio; Fare un ufficio, Un piacere, Dei piaceri - Gli uffizi si fanno buoni o cattivi, ma per lo più si dice in buon senso; i servigi si rendono ordinariamente dagl'inferiori ai superiori; i favori si fanno da questi invece a quelli: ordinariamente, dico, poichè talvolta la cosa riesce all'opposto: e poi anche a titolo di pura civiltà, il superiore dice all'inferiore: fatemi il favore di andare, di disporre, di... va dicendo; e così può l'inferiore rendere al superiore di certi servigi che sono proprio veri favori, come se lo salvi da un pericolo, se va con danno o pericolo suo a procurargli cosa che questi non potrebbe avere altrimenti. Fra servigio e servizio parmi vedere la differenza che il primo dice cosa fatta più per amicizia o grazia, il secondo per vera servilità, dovere, mercede e simili. Fare un ufficio gli è in parole per lo più a seconda persona per una terza; fare un piacere è farlo noi direttamente; far dei piaceri è averne l'abito, farne quasi professione: chi ha buon cuore non può stare senza far piaceri, a rischio di procurarsi amarezze e fare degl'ingrati. Così dispensar favori, che è proprio di chi può molto, di chi è alto locato, o per bontà d'animo o per farsi una clientela pe' suoi fini ulteriori. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: favoreggiò, favoreggio, favorendo, favorente, favorevole, favorevoli, favorevolmente « favori » favoriamo, favoriate, favorii, favorimmo, favorirà, favorirai, favoriranno |
Parole di sei lettere: favole, favoni, favore « favori » faxano, faxare, faxata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infuori, languori, fluori, muori, liquori, portaliquori, avori « favori (irovaf) » sfavori, sfavorì, disfavori, lavori, capolavori, dopolavori, superlavori |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |