Forma verbale |
Farete è una forma del verbo fare (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di fare. |
Informazioni di base |
La parola farete è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (etera). Divisione in sillabe: fa-ré-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con farete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): «Voi non mi avete capito», disse «oppure, scusate, fingete di non aver capito, per torturarmi. Chi vi ha detto che voi dovete cambiare le vostre abitudini? Voi restate cafoni e farete i vostri lavori quando volete. Ma l'Impresario è podestà e voi non potete impedirgli di fare il podestà. Ed io che cosa sono, io? Cursore del comune, e non dovreste impedirmi di fare il cursore. L'Impresario, come podestà, decide, per mettersi al riparo dalle proteste e dai reclami delle altre autorità, che voi durante la notte dovete stare in casa. Io, come cursore, vi porto il suo ordine. Voi, cafoni, fate naturalmente quel che vi pare.» Documenti Umani di Federico De Roberto (1888): O Madonna misericordiosa, avrete pietà di me? Perché non mi farete ancora la carità che io vi chieggo? Infine, sono molto esigente? Che cosa imploro da voi? che mi tolleriate, che vi lasciate adorare, che mi lasciate respirare nella vostra aria, umile come uno schiavo, fedele come un cane, muto come una cosa! Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Adesso, ascoltami. Visto che da loro non si può ricavare niente, ho interrogato Kallina. Ma anche lei, malanno l'impicchi, tace. Sa fare i suoi affari, quella dannata: finge di credere che Ester ha veramente firmata la cambiale di Giacinto e solo dice che vuole il fatto suo. So che tu ed Ester siete andati da lei per cercare di aggiustare le cose e che Kallina ha rinnovato per tre mesi la cambiale gonfia delle spese di protesto e di interessi più forti, e ha preso ipoteca sul poderetto e sulla casa, fune che la strangoli; sì, va bene; ma e adesso, in ottobre, come farete? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per farete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: darete, facete, parete, sarete. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pareti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fate, aree, arte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fareste, faretre. |
Parole con "farete" |
Finiscono con "farete": rifarete. |
Parole contenute in "farete" |
are, far, fare, rete. Contenute all'inverso: era, ter, etera. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "farete" si può ottenere dalle seguenti coppie: facesse/cesserete, faradiche/radicherete, fareste/resterete, fasature/saturerete, fasciame/sciamerete, fauni/unirete, favole/volerete, farli/liete, farmi/miete, farsi/siete. |
Usando "farete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affare * = afte; fanfare * = fante; * eteri = farri; * etero = farro; * etesi = farsi; * temo = faremo; parafare * = parate; * teste = fareste; * testi = faresti; * tetra = faretra; * tetre = faretre; * tetti = faretti; * tetto = faretto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "farete" si può ottenere dalle seguenti coppie: faida/adirete, fava/avrete. |
Usando "farete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eterni = fani; * eterno = fano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "farete" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifare/teri, schifare/teschi. |
Usando "farete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rifare; * schifare = teschi; teschi * = schifare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "farete" si può ottenere dalle seguenti coppie: farri/eteri, farro/etero, farsi/etesi. |
Usando "farete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liete = farli; * miete = farmi; * siete = farsi; * unirete = fauni; * faretra = tetra; * faretre = tetre; * faretti = tetti; * faretto = tetto; afte * = affare; * volerete = favole; * cesserete = facesse; fante * = fanfare; * resterete = fareste; * ree = faretre; * tiè = faretti; * saturerete = fasature; * sciamerete = fasciame; parate * = parafare; * radicherete = faradiche; fareste * = resterete; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "farete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: far+rete, fare+rete. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "farete" (*) con un'altra parola si può ottenere: site * = sfiaterete; prone * = profanerete; sinché * = sfiancherete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I soldati con la faretra, Un faretto da vetrina, Farfalla in via di metamorfosi, Molti non lo farebbero a una mosca, L'andare in giro per fare acquisti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: farebbe, farebbero, farei, faremmo, faremo, fareste, faresti « farete » faretra, faretre, faretti, faretto, farfalla, farfallamenti, farfallamento |
Parole di sei lettere: fanoni, farcii, faremo « farete » fargli, farina, farine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interrompete, irrompete, corrompete, erpete, rete, darete, ridarete « farete (eteraf) » rifarete, parete, sarete, starete, sottostarete, crete, secrete |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |