Forma verbale |
Facesti è una forma del verbo fare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di fare. |
Informazioni di base |
La parola facesti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con facesti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Ora non vorrai farmi credere che t'innamorasti di me appena mi vedesti.“ ”Fu proprio così, invece. Del resto lo sapevo che se mi fosse accaduto, sarebbe stata una cosa fulminea. Non puoi nemmeno immaginare l'impressione che mi facesti… Ci avevo già ricamato un romanzo, nel tempo in cui s'era stati a tavola… Ti vedevo come un giovane buono, che aveva molto sofferto…“ “Lo vogliamo finire questo discorso o no?” Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Ella, in realtà, ritornava di continuo da dove era venuta e cioè nell'ombra, nel mistero dell'indagabile. Ella si perdeva come era apparsa e senza saperlo. Ah, Girometta, mio soave mistero stellare, io allora ti consacravo la mia pena e il mio tormentato pensiero con tale profonda e spontanea dedizione che facesti male a non accorgertene. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Quando tu sei venuto nella mia casetta, la sera che tu mi facesti fuggire, è vero, io rimpiangevo ancora la felicità sognata per tanto tempo e poi perduta; io rimpiangevo Romero perché la ferita era ancora troppo recente... ma ora del tempo è passato, l'amore si è tramutato in rancore, forse si cangerà in odio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per facesti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: facenti, facessi, faceste, faresti, tacesti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: taceste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: faceti. Altri scarti con resto non consecutivo: fasti, fasi, fati, feti, aceti, asti, ceti. |
Parole con "facesti" |
Finiscono con "facesti": rifacesti. |
Parole contenute in "facesti" |
ace, est, cesti. Contenute all'inverso: caf. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "facesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fano/nocesti, fata/tacesti, faceta/tasti, facete/testi, faceto/tosti, faceva/vasti, facevi/visti, facessi/siti. |
Usando "facesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cestini = fani; * cestino = fano; * cestisti = fasti; * stiva = faceva; * stivi = facevi; * stivo = facevo; * stinte = facente; * stinti = facenti; * tisi = facessi; * stivano = facevano; * stivate = facevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "facesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fani/cestini, fano/cestino, fasti/cestisti, facente/stinte, facenti/stinti, faceva/stiva, facevano/stivano, facevate/stivate, facevi/stivi, facevo/stivo, facessi/tisi. |
Usando "facesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocesti = fano; * tasti = faceta; * tosti = faceto; * vasti = faceva; * visti = facevi; * siti = facessi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Arguta, piacevolmente faceta, Ci batte continuamente (e guai se non lo facesse...), Faceva parte delle generalità degli antichi Romani, Facenti parte di uno stesso gruppo di aziende, Un facente funzione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: facente, facenti, facesse, facessero, facessi, facessimo, faceste « facesti » faceta, facete, faceti, faceto, faceva, facevamo, facevano |
Parole di sette lettere: facesse, facessi, faceste « facesti » facezia, facezie, fachira |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): detraesti, contraesti, astraesti, attraesti, soccombesti, incombesti, cesti « facesti (itsecaf) » rifacesti, giacesti, soggiacesti, piacesti, compiacesti, spiacesti, tacesti |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |