Forma verbale |
Emuli è una forma del verbo emulare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di emulare. |
Informazioni di base |
La parola emuli è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lume). Divisione in sillabe: è-mu-li. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con emuli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Annunciamo, intanto, con civica espansione di cuore, che un mercante carbonaio, di nome Gabriele Stendardo, appena proclamata la libertà, ha cominciato a vendere a buon prezzo il carbone. Emuli di questa civica azione, altri mercanti di formaggio, uno fra gli altri chiamato Vincenzo Altieri, lo ha imitato, ribassando il prezzo del cacio bianco che suole vendersi al popolo. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Allora, sotto l'incitazione di quelle imagini, la cupidigia gli crebbe così fiera e l'invase una impazienza così tormentosa che il termine del pranzo gli pareva non giungesse più mai. “Io avrò da lei, in questa sera medesima, la promessa„ pensò. Dentro, lo pungeva un'ansietà come di chi tema vedersi fuggire un bene a cui molti emuli mirano. E l'incurabile e insaziabile vanità gli rappresentava l'ebrezza della vittoria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emuli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eduli, emula, emulo, esuli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: muli. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: mule. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: emulai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: lumen. |
Parole con "emuli" |
Iniziano con "emuli": emulino, emuliamo, emuliate. |
Finiscono con "emuli": tremuli. |
Parole contenute in "emuli" |
emù, muli. Contenute all'inverso: lume. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha EMULeraI; con ere si ha EMULereI. |
Lucchetti |
Usando "emuli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mie * = mimuli; modem * = moduli; tue * = tumuli; * iati = emulati; * iato = emulato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "emuli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiume * = fili; tenerume * = tenerli; * illativa = emulativa; * illative = emulative; * illativi = emulativi; * illativo = emulativo; * illazione = emulazione; * illazioni = emulazioni. |
Cerniere |
Usando "emuli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = mulino; * naie = mulinai; * ebree = muliebre; * nastie = mulinasti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "emuli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moduli * = modem; * atei = emulate; * eroi = emulerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "emuli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: emù+muli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "emuli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sono = emulsiono; * azoni = emulazioni; * sonata = emulsionata; * sonate = emulsionate; * sonante = emulsionante; * sonanti = emulsionanti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Verseggiatore emulo del massimo esponente della poesia barocca in Italia, L'Empire State newyorkese, Ha le tre nipotine Emy, Evy ed Ely, È usato per preparare emulsioni cosmetiche, Il fiume di Empoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: emuleremo, emulereste, emuleresti, emulerete, emulerò, emulgente, emulgenti « emuli » emuliamo, emuliate, emulino, emulo, emulò, emulsina, emulsine |
Parole di cinque lettere: empie, empio, emula « emuli » emulo, emulò, enoli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coaguli, baiuli, grembiuli, friuli, pulluli, ululi, muli « emuli (ilume) » tremuli, limuli, mimuli, simuli, dissimuli, formuli, riformuli |
Indice parole che: iniziano con E, con EM, parole che iniziano con EMU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |