Forma verbale |
Coaguli è una forma del verbo coagulare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di coagulare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola coaguli è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coaguli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “E me l'hanno detto, provandomelo con le diverse specie di sale: che comunque le si macini o coaguli, riprendono sempre la loro forma naturale, e il sale comune si presenta sempre in cubi a facce quadrate, il salnitro in colonne a sei facce, e il sale ammoniaco in esagoni a sei punte, come la neve.” Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): In presenza dell'infermo la nuova diagnosi non si allontanò di molto da quella del dottor russo; il fenomeno si poteva interpretare come una interruzione momentanea dell'azione visiva prodotta da coaguli sanguigni. La quiete, la cura ricostituente e la fiducia nelle buone forze della natura dovevano confortare il malato a sperar bene; ma nel venir via in carrozza con Bersi, Cresti e Andreino, il dotto clinico non nascose qualche paura che il male potesse essere irreparabile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coaguli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coagula, coagulo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cogli, coli, cagli, cauli, cali, culi, agli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: coagulai. |
Parole con "coaguli" |
Iniziano con "coaguli": coagulino, coaguliamo, coaguliate. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha COAGULeraI; con ere si ha COAGULereI. |
Lucchetti |
Usando "coaguli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = coagulati; * iato = coagulato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "coaguli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * illativa = coagulativa; * illative = coagulative; * illativi = coagulativi; * illativo = coagulativo; * illazione = coagulazione; * illazioni = coagulazioni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "coaguli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = coagulate; * eroi = coagulerò; * abilitai = coagulabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "coaguli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = coagulazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Coagulo del latte, Coalizione di imprese, L'inglese che fu l'anima delle coalizioni antinapoleoniche, Hanno soppiantato i cavi coassiali, Lo coadiuvano gli assessori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coagulerei, coaguleremmo, coaguleremo, coagulereste, coaguleresti, coagulerete, coagulerò « coaguli » coaguliamo, coaguliate, coagulino, coagulo, coagulò, coalescenza, coalescenze |
Parole di sette lettere: coabitò, coabito, coagula « coaguli » coagulo, coagulò, cobalto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ossiduli, penduli, velopenduli, moduli, demoduli, noduli, ieroduli « coaguli (ilugaoc) » baiuli, grembiuli, friuli, pulluli, ululi, muli, emuli |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |