Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola eccomi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: èc-co-mi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con eccomi e canzoni con eccomi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Mamma aveva a pranzo un monsignore e due abati, — spiegò lei; — li ho lasciati a metà. Mamma era furiosa; al solito, l'ho lasciata verde. Eccomi qua, per l'accompagnamento funebre. — Sei più graziosa dell'usato; — mormorò Chiarina, ridendo. — Sfido io! Non era meglio che morisse, Olga, anziché prendere questo mascalzone di Massimo? — Le ragazze preferiscono sempre il maritarsi al morire; anche tu, Anna. — Anche io, naturalmente: ma, non mi sono ancora innamorata di un istrione. — Una volontaria di Ada Negri (1917): La cameriera aperse il battente a vetri. — Signora, c'è una donna che vorrebbe parlarle, che vorrebbe essere ammessa. La l'accio attendere nel salottino?... — Sì. Eccomi. - Camminava sempre come se l'aria fosse la terra, donna Marcella: era il suo spirito che camminava, non il suo corpo. Più lieve proseguì, udendo nel giardino le voci gaie delle “volontarie„, che lavoravan di maglia o di cucito, nel tepore del sole: canora sulle altre squillava la risata della Rondinella, che aveva questo soprannome perché bianca, nera e sdutta, tutta fremito e allegro stridio, al pari della sua semplice sorella alata. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Geppetto era bizzosissimo. Guai a chiamarlo Polendina! Diventava subito una bestia, e non c'era più verso di tenerlo. — Buon giorno, mastr'Antonio, — disse Geppetto. — Che cosa fate costì per terra? — Insegno l'abbaco alle formicole. — Buon pro vi faccia. — Chi vi ha portato da me, compar Geppetto? — Le gambe. Sappiate, mastr'Antonio, che son venuto da voi, per chiedervi un favore. — Eccomi qui, pronto a servirvi, — replicò il falegname, rizzandosi su i ginocchi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eccomi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eccoci, eccoli, eccome, eccoti, eccovi, encomi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: coi. Altri scarti con resto non consecutivo: eccì. |
Parole contenute in "eccomi" |
ecco. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eccomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccola/lami, eccoli/limi. |
Usando "eccomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riecco * = rimi; * comicità = eccita; * mici = eccoci; * mili = eccoli; * mine = eccone; * miti = eccoti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eccomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccole/elmi, eccolo/olmi. |
Usando "eccomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiocce * = chimi; micce * = miomi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eccomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: riecco/miri. |
Usando "eccomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riecco = miri; miri * = riecco. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eccomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccì/comici, eccita/comicità, ecco/comico, eccoci/mici, eccoli/mili, eccone/mine, eccoti/miti. |
Usando "eccomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccì = comici; * ecco = comico; * lami = eccola; * limi = eccoli; rimi * = riecco; * eccita = comicità. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'Ecco! a fine esercizio, Un discorso ecclesiastico, Reggeva lo strascico delle vesti degli alti dignitari ecclesiastici, Una dignità ecclesiastica, Echeggiano nell'arena. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ecco, Eccolo, Eccovi, Eccomi, Ecco! Ecco fatto, Eccoti - Ecco, è voce che si usa o vedendo arrivar qualcuno, o porgendo ad alcuno qualcosa. - « Ecco Pietro; - Ecco il libro che promisi. » - In questo caso si dice, porgendo l'oggetto, Eccolo, Eccovi, Eccoti. Nel primo caso, vedendo arrivar la persona, si dice Eccola, Eccolo. - Se si risponde a chi chiama, si dice: Eccomi; e anche nel presentarsi ad alcuno. - Ecco fatto, suol dirlo chi è arrivato al fine di un lavoro. - Ecco! è parola di maraviglia e di rimprovero. - « Ecco, belle prodezze! » - Per significare arrivo improvviso o inaspettato, si dice Eccoti, per es.: « Mentre si parlava, eccoti un branco di ragazzi. » [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ecco, eccoci, eccola, eccole, eccoli, eccolo, eccome « eccomi » eccondroma, eccondromi, eccone, eccoti, eccovi, ecdemica, ecdemiche |
Parole di sei lettere: eccoli, eccolo, eccome « eccomi » eccone, eccoti, eccovi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): commi, sgommi, sommi, risommi, assommi, nummi, tracomi « eccomi (imocce) » manicomi, tricomi, encomi, pseudocomi, gerocomi, nosocomi, gerontocomi |
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |