Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dovete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Di tempo ce n'è ancora: se volete essere promossi dovete studiare di più!
- Dovete recarvi alla concessionaria a ritirare i pezzi di ricambio.
|
Citazioni da opere letterarie |
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Voi non dovete pregarlo niente affatto — disse Nepo. — In questa circostanza dovevate prendere gli ordini dalla marchesina e quasi anche i miei, posso dire. E adesso avvertite il padre che noi lo aspettiamo nella camera della contessa Salvador. — Anche Lei, sa, commendator Vezza, come amico di mio zio. Intendiamoci, amico vero; perché certi altri amici non li pareggerei davvero alle persone di famiglia.
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): — Che volete adesso? Avete perso la mula, e andate cercando la cavezza? Mi hanno riso in faccia quando hanno sentito che il rapitore è più giovane di mia figlia. Capite, donn'Anna? Al giorno d'oggi non c'è polizia, né giustizia, né niente! Capite? Se la serva vi ruba le posate, dovete produrre i testimonii. Se uno vi ruba la figliuola, dovete dichiarare quanti anni ella abbia!
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Sedetti a lui da canto e, senza guardare gli altri, gli dissi: — Dovete scusarmi, signor Guido. Mi sono permesso uno scherzo di cattivo genere. Sono stato io che ho fatto dichiarare al tavolino di essere mosso da uno spirito portante il vostro stesso nome. Non l'avrei fatto se avessi saputo che anche vostro nonno aveva quel nome. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dovete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolete, dovere, dovute. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: roveti, roveto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dote. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: doveste, dovette, dovrete. |
Parole contenute in "dovete" |
ove, dove. Contenute all'inverso: evo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dovete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dovere/rete, doverosa/rosate, doveva/vate, dovevi/vite. |
Usando "dovete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etera = dovrà; * etero = dovrò; * veterano = dorano; * teri = doveri; * eterei = dovrei; * tendo = dovendo; * terne = doverne; * tersi = doversi; * tesse = dovesse; * tessi = dovessi; * teste = doveste; * testi = dovesti; * tette = dovette; * tetti = dovetti; ricedo * = ricevete; * tessero = dovessero; * etero = dovettero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dovete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dovere/erte, doveri/irte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dovete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dorano/veterano, dovrà/etera, dovrei/eterei, dovrò/etero. |
Usando "dovete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dovette = tette; * vate = doveva; * vite = dovevi; ricevete * = ricedo; * tee = dovette; * tiè = dovetti; * rosate = doverosa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.