Forma verbale |
Dolete è una forma del verbo dolere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dolere. |
Informazioni di base |
La parola dolete è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (telo). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Ecco tutto. Cioè, non è tutto. Esagerate venti volte quello che vi ho detto: forse non sarete nel vero. Questo guazzabuglio di fede e di errore, di misticismo e di sensualità, questo culto esterno così pagano, questa idolatria, vi spaventano? Vi dolete di queste cose, degne dei selvaggi? E chi ha fatto nulla per la coscienza del popolo napoletano? Palco borghese di Matilde Serao (1919): Eppure — o voi che ogni sera andate in teatro, che vi entrate sbadigliando e ne uscite pallido di noia, che non avete più curiosità, e non vi dolete di non averne, imparate — eppure, quel palco era tutto una storia tutto un romanzo, quasi un poema. Il borghese napoletano ama il teatro, ma il suo godimento si raffina quando ci va con un biglietto regalato: era il caso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dolete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolere, dovete, volete. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boleti, boleto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dote. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dolente, doleste. |
Parole contenute in "dolete" |
olé. Contenute all'inverso: telo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dolete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolsi/siete, dolere/rete, doleva/vate, dolevi/vite. |
Usando "dolete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dandole * = dante; * etesi = dolsi; mandole * = mante; pendole * = pente; amandole * = amante; avendole * = avente; vado * = valete; andandole * = andante; aprendole * = aprente; armandole * = armante; bevendole * = bevente; cedendole * = cedente; citandole * = citante; dicendole * = dicente; * tendo = dolendo; * tenti = dolenti; * tersi = dolersi; * tesse = dolesse; * tessi = dolessi; * teste = doleste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dolete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dota/atlete, dolere/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dolete" si può ottenere dalle seguenti coppie: lodole/telo. |
Usando "dolete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lodole = telo; telo * = lodole. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dolete" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolsi/etesi. |
Usando "dolete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: valete * = vado; * siete = dolsi; * vate = doleva; * vite = dolevi; dante * = dandole; mante * = mandole; pente * = pendole; amante * = amandole; avente * = avendole; andante * = andandole; aprente * = aprendole; armante * = armandole; bevente * = bevendole; cedente * = cedendole; citante * = citandole; dicente * = dicendole; facente * = facendole; girante * = girandole; lavante * = lavandole; legante * = legandole; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dolersi, provare rincrescimento, Comuni infiammazioni che fanno dolere le orecchie, Le dolenti note in poesia, Si stendono sulla parte dolente, Riempie le calze di doni e dolciumi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dolervi, dolesse, dolessero, dolessi, dolessimo, doleste, dolesti « dolete » doleva, dolevamo, dolevano, dolevate, dolevi, dolevo, dolga |
Parole di sei lettere: doglia, doglie, dolere « dolete » doleva, dolevi, dolevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): paraclete, biathlete, eccellete, espellete, divellete, svellete, décolleté « dolete (etelod) » castagnolete, obsolete, volete, complete, incomplete, atlete, biatlete |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |