Forma verbale |
Dovessimo è una forma del verbo dovere (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di dovere. |
Informazioni di base |
La parola dovessimo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: do-vés-si-mo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dovessimo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): — No, non credo positivamente.... — E allora perché ne fai l'esperimento? — Perché.... perché... — Perché — interruppe Flavio — non tutto è positivo nella vita. Ci priveremmo di una quantità di sensazioni squisite se dovessimo accettare solamente quelle che rispondono in stretto modo alla ragione. — Giudica che sarebbe un gran male ad avere qualche sensazione di meno? — chiese Elvira ironicamente. — Certo, certo, certissimo! Ah! pensi, l'arte non avrebbe più ispirazioni. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Quante cose dovrei raccontarvi! Durante la marcia è stato impossibile e a Milowitz a volte non avevamo carta. Una cosa però vorrei dirvela subito, anche se mi costa. Da quando sono caduto prigioniero, ho dubitato molte volte della mia scelta di arruolarmi. Vi ho pensato con rabbia nei confronti di me stesso, dandovi ragione, dicendomi che non c'era motivo perché noi dovessimo morire per quelle terre di ghiaccio. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Dici il nostro lato debole, Tremal-Naik, perché a noi tutti i porti sono chiusi. Fortunatamente la Marina inglese è la più numerosa del mondo e piroscafi ne troveremo sempre, dovessimo andarli a cercare perfino nei mari della Cina. Ah, cala la nebbia! È una fortuna per noi, che stiamo per passare dinanzi alle coste del Sultanato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dovessimo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dolessimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dovei, dossi, dosso, dosi, doso, domo, dessimo, dessi, demo, ossi, osso, vesso, esso, esimo. |
Parole contenute in "dovessimo" |
ove, sim, dove, essi, vessi, dovessi. Contenute all'inverso: evo, miss. |
Incastri |
Si può ottenere da domo e vessi (DOvessiMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dovessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: doveste/stessimo. |
Usando "dovessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricedo * = ricevessimo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dovessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricevessimo * = ricedo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dovette berla Socrate, È doveroso per chi riceve, Doveva divertire il signore medievale, L'insieme dei doveri e delle responsabilità di una categoria professionale, Rispettoso del dovere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: doverose, doverosi, doveroso, doversi, dovesse, dovessero, dovessi « dovessimo » doveste, dovesti, dovete, dovette, dovettero, dovetti, doveva |
Parole di nove lettere: dottorone, dottoroni, dovessero « dovessimo » dovettero, doviziosa, doviziose |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottoscrivessimo, vivessimo, rivivessimo, sopravvivessimo, risolvessimo, dissolvessimo, evolvessimo « dovessimo (omissevod) » piovessimo, muovessimo, rimuovessimo, commuovessimo, promuovessimo, smuovessimo, guaissimo |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |