Informazioni di base |
La parola dottoretto è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (quattro), o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dottoretto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dottoretto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dottoretta, dottorette, dottoretti. Con il cambio di doppia si ha: dottorello. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dotte, doto, dote, doro, detto, ottetto, otre, orto, torto, toro, tetto. |
Parole contenute in "dottoretto" |
dot, ore, etto, otto, dotto, retto, dottor, dottore. Contenute all'inverso: ero, ter, rotto, erotto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dottoretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: dottorini/inietto, dottoresca/scatto, dottoresco/scotto. |
Usando "dottoretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rettorale = dottorale; * rettorali = dottorali; * rettorati = dottorati; * rettorato = dottorato; semidotto * = semiretto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dottoretto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridotto/rettori. |
Usando "dottoretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridotto = rettori; rettori * = ridotto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dottoretto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dottore = rettore; * dottori = rettori; * inietto = dottorini; * dottorale = rettorale; * dottorali = rettorali; * dottorati = rettorati; * dottorato = rettorato; semiretto * = semidotto; * scatto = dottoresca; * scotto = dottoresco. |
Sciarade e composizione |
"dottoretto" è formata da: dotto+retto, dottor+etto. |
Sciarade incatenate |
La parola "dottoretto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dottor+retto, dottore+etto, dottore+retto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dottori in legge, Articolo da dottoresse, Lo è una dottoressa, Deviazione dottrinale contraria all'ortodossia, Una prova del dottorando a cui seguirà la tesi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dottoretto - [T.] S. m. Dim. di DOTTORE, segnatam. avvocato o medico, meschino nell'arte sua; non che voglia fare il dottore, nel senso del § 7. Tac. Dav. Post. 445. (C) Andavano dottoretti storcileggi, messi al terzo o alla metà del guadagno, a cercar le case e levar le scritture, per trovare chi godesse lasci, o redità contro alla legge.
2. Fam. di cel. T. Di ragazzo che sa bene il fatto suo: È un dottoretto; altro senso da Dottorello. – V. altro uso in DOTTORICCHIO. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dottoreschi, dottoresco, dottoressa, dottoresse, dottoretta, dottorette, dottoretti « dottoretto » dottori, dottorina, dottorine, dottorini, dottorino, dottorona, dottorone |
Parole di dieci lettere: dottoretta, dottorette, dottoretti « dottoretto » dottorucce, dottorucci, dottrinale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): caporetto, saporetto, vaporetto, erroretto, tesoretto, professoretto, servitoretto « dottoretto (otterottod) » cuoretto, lavoretto, pretto, capretto, appretto, aspretto, carretto |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |