Forma verbale |
Issai è una forma del verbo issare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di issare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Irrorò, Issa « * » Issasse, Issassi] |
Informazioni di base |
La parola issai è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (assi). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con issai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Ci volevano quattro viti per ogni staffa. Per otto staffe, facevano trentadue buchi. Secondo Bruno quei numeri erano il punto critico di tutto il lavoro, perché d'inverno la parete di roccia avrebbe scaricato neve di continuo, così aveva ragionato a lungo per costruire un tetto che sopportasse quegli urti. Diverse volte mi issai sulle corde, spostai l'ancoraggio un po' più in là, tornai giù a bucare la roccia seguendo le sue indicazioni; verso sera le otto staffe erano tutte fissate, allineate a distanze regolari a circa quattro metri d'altezza. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): In carrozza, io m'issai a cassetta, accanto al vetturino, ma con la faccia, però, rivolta a loro due, che sedevano accanto sul sedile di velluto. Il vetturino aveva rialzato il mantice, per riparare i viaggiatori dal piovasco, e la sposa, appena fu seduta al coperto, si affrettò a pulirsi le scarpe con un lembo della sua veste. Quelle scarpette (dl pelle nera, lucida, con fibbie dorate) erano, bisogna riconoscerlo, le più eleganti ch'io avessi mai visto; ma essa le trattava come se, per lei, fossero addirittura oggetti sacri! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per issai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assai, essai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: issi, issa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bissai, fissai, issati, issavi. |
Parole con "issai" |
Finiscono con "issai": bissai, fissai, glissai, eclissai, subissai, inabissai, prefissai. |
Parole contenute in "issai" |
sai, issa. Contenute all'inverso: assi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "issai" si può ottenere dalle seguenti coppie: isba/basai, ischio/chiosai. |
Usando "issai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pois * = posai; rais * = rasai; bui * = bussai; caì * = cassai; gai * = gassai; * ire = issare; * aiata = issata; * aiate = issate; * ito = issato; * iva = issava; * ivi = issavi; lei * = lessai; lui * = lussai; mai * = massai; tai * = tassai; * irti = issarti; * issi = issassi; abbai * = abbassai; * ivano = issavano; * ivate = issavate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "issai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansi * = ansai; basi * = basai; dosi * = dosai; fusi * = fusai; gasi * = gasai; pesi * = pesai; posi * = posai; rasi * = rasai; rosi * = rosai; scissi * = sciai; tosi * = tosai; vasi * = vasai; abusi * = abusai; causi * = causai; falsi * = falsai; pensi * = pensai; pulsi * = pulsai; riusi * = riusai; scusi * = scusai; sposi * = sposai; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "issai" si può ottenere dalle seguenti coppie: isso/aio. |
Usando "issai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * basai = isba; posai * = pois; rasai * = rais; chi * = chissà; gli * = glissa; * chiosai = ischio; * noi = issano; * rei = issare; * voi = issavo; sci * = scissa; coti * = cotissa; meli * = melissa; sari * = sarissa; subì * = subissa; manti * = mantissa; vibri * = vibrissa. |
Sciarade incatenate |
La parola "issai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: issa+sai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "issai" (*) con un'altra parola si può ottenere: dal * = dissalai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si issa sull'albero omonimo, Come dire israelitici, Issano le barricate, Il Libro sacro degli Israeliti, Tribù israelita stabilitasi nell'alta Galilea. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: israelite, israeliti, israelitica, israelitiche, israelitici, israelitico, issa « issai » issammo, issando, issano, issante, issarci, issare, issarmi |
Parole di cinque lettere: isoli, isolò, isolo « issai » istat, istmi, istmo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingessai, lessai, interessai, disinteressai, pressai, stressai, vessai « issai (iassi) » bissai, inabissai, subissai, fissai, prefissai, eclissai, glissai |
Indice parole che: iniziano con I, con IS, parole che iniziano con ISS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |