Forma verbale |
Dissestate è una forma del verbo dissestare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dissestare. |
Forma di un Aggettivo |
"dissestate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo dissestato. |
Informazioni di base |
La parola dissestate è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: dis-se-stà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dissestate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Tutto bene, dottoressa Ferlito?» le domandò Jessabel Lessing, seduta due posti più in là, in apparenza a suo agio con le strade dissestate e la pessima guida dell'autista. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Andammo giù verso la Marina, Pasquale aveva una guida feroce. Antonio gli aveva sistemato l'auto così bene che lui la trattava come una macchina da corsa. Sfrecciava con gran fracasso ignorando gli scossoni dovuti alle strade dissestate. Arrivava veloce sulle auto che lo precedevano come se volesse travolgerle, inchiodava pochi centimetri prima di urtarle, sterzava bruscamente, le superava. Noi ragazze lanciavamo grida di terrore o pronunciavamo indignate raccomandazioni che lo facevano ridere e lo spingevano a fare ancora peggio. Antonio ed Enzo non battevano ciglio, al massimo facevano commenti grevi sugli automobilisti lenti, abbassavano il finestrino e, mentre Pasquale li superava, urlavano insulti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissestate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissertate, dissestare, dissestata, dissestati, dissestato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dissetate. Altri scarti con resto non consecutivo: disseta, distate, dista, dieta, diete, ditate, dita, ditte, dite, diate, destate, desta, deste, dette, date, issate, issa, istat, seste, seta, sette, sete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dissestante, dissestaste, dissestiate. |
Parole contenute in "dissestate" |
est, sta, tate, disse, sesta, state, estate, dissesta. Contenute all'inverso: eta, essi, sessi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/assestate, disseta/tastate, disseto/tostate, dissestai/aiate, dissestare/areate, dissestano/note, dissestare/rete, dissestava/vate, dissestavi/vite. |
Usando "dissestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: condisse * = constate; predisse * = prestate; impedisse * = impestate; * tendo = dissestando; * tesse = dissestasse; * tessi = dissestassi; * teste = dissestaste; * testi = dissestasti; * tessero = dissestassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dissestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissestavo/ovattate, dissesterà/areate, dissestano/onte, dissestare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dissestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridisse/stateri. |
Usando "dissestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stateri * = ridisse; * ridisse = stateri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissesta/atea, dissesti/atei, dissesto/ateo, dissestando/tendo, dissestasse/tesse, dissestassero/tessero, dissestassi/tessi, dissestaste/teste, dissestasti/testi. |
Usando "dissestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tastate = disseta; * tostate = disseto; constate * = condisse; * note = dissestano; * areate = dissestare; * vite = dissestavi. |
Sciarade e composizione |
"dissestate" è formata da: disse+state. |
Sciarade incatenate |
La parola "dissestate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+estate, dissesta+tate, dissesta+state, dissesta+estate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dissestate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dista/seste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rendere di nuovo efficiente un'azienda dissestata, Provoca una serie di dissesti finanziari, Improvviso dissesto finanziario, Un frutto estivo che disseta, Se è di cocco può dissetare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dissestasse, dissestassero, dissestassi, dissestassimo, dissestaste, dissestasti, dissestata « dissestate » dissestati, dissestato, dissestava, dissestavamo, dissestavano, dissestavate, dissestavi |
Parole di dieci lettere: dissestano, dissestare, dissestata « dissestate » dissestati, dissestato, dissestava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prestate, riprestate, imprestate, apprestate, arrestate, assestate, riassestate « dissestate (etatsessid) » testate, detestate, intestate, cointestate, contestate, incontestate, protestate |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |