Forma verbale |
Protestate è una forma del verbo protestare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di protestare. |
Informazioni di base |
La parola protestate è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con protestate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Amicissimi di Luigi Pirandello (1902): – E le mie cambiali? – gridò l'altro. – Le mie cambiali in sofferenza, di cui Valverde m'accordava la rinnovazione per le finte buone grazie della moglie? Ora me le avrebbe protestate ipso facto, capisci? E mi avrebbe rovinato. Vilissimo ricatto! Non ne parliamo più, ti prego. In fin de' conti, visto e considerato che non ho neppure un soldo di mio e che non ne avrò mai, visto e considerato che non ho intenzione di prender moglie… Il suicidio del maestro Bonarca di Adolfo Albertazzi (1914): Avevano sparsa nel giorno la tremenda notizia: fuggito con i quattrini! Canaglia! ladro! assassino! Socio al maestro Bonarca. Sul quale si riverserebbero l'odio e le calunnie dei creditori; le cambiali protestate; il disprezzo della cittadinanza; la diffidenza della patria tutta. L'infelice, per colpa della sua Sposa, si vide perduto; si credé abbandonato; si sentì solo al mondo, solo con la Sposa selvaggia e col disonore.... Ond'ecco, a pochi passi, il canale e la morte. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Intanto però gli avvenimenti proseguivano, e nulla impediva alla piaga di inasprirsi ogni giorno più. Una sera furono protestate a Cosimo sette mila lire di cambiali, furono sequestrati i mobili del suo appartamento, e siccome in un'ora d'amore, durante la luna di miele, una delle cambiali era stata firmata da Peppina, fu sequestrata anche una parte della sua dote. Ne seguì uno scandalo grandissimo: Cosimo giunse a percuotere sua moglie, poi passò la notte bevendo e giocando. Nel ritornare trovò la porta chiusa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protestate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: protestare, protestata, protestati, protestato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: proteste, protesa, protese, protette, prostate, prosa, prose, prestate, presta, presa, prese, prette, prete, potestà, poteste, potette, potete, poté, potate, pota, poeta, postate, posta, poste, post, posate, posa, pose, pestate, pesta, peste, pesate, pesa, pese, paté, roteate, rotea, rotta, rotte, rota, rosta, roste, rosate, rosa, rose, restate, resta, reste, resa, rese, retate, rette, rete, rate, osta, oste, osate, teste, tesate, tesa, tese, teta, tette. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: protestante, protestaste, protestiate. |
Parole con "protestate" |
Finiscono con "protestate": riprotestate. |
Parole contenute in "protestate" |
est, pro, sta, rote, tate, test, state, testa, estate, testate, protesta. Contenute all'inverso: eta, set. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha PROTESTATariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/detestate, proteli/listate, proteso/sostate, protestai/aiate, protestare/areate, protestano/note, protestare/rete, protestava/vate, protestavi/vite. |
Usando "protestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = protestando; * tenti = protestanti; * tesse = protestasse; * tessi = protestassi; * teste = protestaste; * testi = protestasti; * tessero = protestassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: proni/intestate, protesse/estate, protestavo/ovattate, protesterà/areate, protestano/onte, protestare/erte. |
Usando "protestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettari = protestatari. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protestate" si può ottenere dalle seguenti coppie: protesta/atea, proteste/atee, protesti/atei, protesto/ateo, protestando/tendo, protestanti/tenti, protestasse/tesse, protestassero/tessero, protestassi/tessi, protestaste/teste, protestasti/testi. |
Usando "protestate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listate = proteli; proteso * = sostate; protestataria * = tariate; * note = protestano; * areate = protestare; * vite = protestavi; * arie = protestatari. |
Sciarade e composizione |
"protestate" è formata da: pro+testate. |
Sciarade incatenate |
La parola "protestate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: protesta+tate, protesta+state, protesta+estate, protesta+testate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"protestate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: protette/sa, prosa/tette, pesta/rotte, peste/rotta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il giovane protestatario dalle chiome incolte, I gialli protestarono in Francia, Protestare in sordina borbottando, I Protestanti piemontesi, La risposta cattolica al Protestantesimo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: protestaste, protestasti, protestata, protestatari, protestataria, protestatarie, protestatario « protestate » protestati, protestato, protestava, protestavamo, protestavano, protestavate, protestavi |
Parole di dieci lettere: protestano, protestare, protestata « protestate » protestati, protestato, protestava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissestate, testate, detestate, intestate, cointestate, contestate, incontestate « protestate (etatsetorp) » riprotestate, attestate, distate, listate, smistate, depistate, aristate |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |