Forma verbale |
Disprezzano è una forma del verbo disprezzare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disprezzare. |
Informazioni di base |
La parola disprezzano è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: di-sprèz-za-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disprezzano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Da due giorni ostenta innanzi a me devota e sommessa affezione per il Ferro: si stringe a lui, pende da lui, pur lasciando intendere a chi ben la osservi, ch'ella come tutti gli altri, più di tutti gli altri, sa e vede l'angustia mentale, la rozzezza delle maniere, insomma la bestialità di quest'uomo. La sa e la vede. Ma gli altri - intelligenti e garbati - lo disprezzano e lo sfuggono? Ebbene, ella lo pregia e s'attacca a lui appunto per questo; appunto perché egli non è né intelligente, né garbato. Nel sogno di Neera (1893): Un pudore religioso la prese, quasi un dubbio s'ella fosse veramente degna che gli insetti di Dio le mostrassero tanta deferenza. Ella sapeva che parecchi santi erano stati amati così dalle piccole creature che gli uomini disprezzano. E guardava nel suo grembo la libellula; trattenendo il fiato, colle braccia aperte e gettate indietro per non spaventarla, tutta invasa, tutta tremante di una dolcissima confusione, immota, ma con un battito interno che le gonfiava il seno. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Non creda, sa, caro signor Maironi» diss'egli con voce armoniosa e sonora ma rispondente in qualche modo alla malinconia dello sguardo, «non creda che noi siamo qui due artigli potenti dello Stato. Noi siamo qui in questo momento due individui di una specie rara, due uomini politici geniali che conoscono bene il loro mestiere e che lo disprezzano meglio. Siamo due grandi idealisti che sanno mentire idealmente bene colla gente che altro non merita e sanno adorare la Verità; due democratici, ma però adoratori di quella Verità recondita che non è stata mai toccata dalle mani sudicie del vecchio Demos.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disprezzano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disprezzato, disprezzavo, disprezzino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disprezzo, dipano, dire, dirà, dirò, diano, dino, dreno, ispano, iran, sprezzo, spezzano, spezza, spezzo, spano, seno, sano, prezzo, pezza, pezzo, peno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: disprezzando. |
Parole contenute in "disprezzano" |
ano, prezza, prezzano, disprezza. Contenute all'inverso: psi, azze. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disprezzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezzati/tino, disprezzato/tono, disprezzava/vano, disprezzavi/vino. |
Usando "disprezzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = disprezzata; * note = disprezzate; * noti = disprezzati; * noto = disprezzato; * nova = disprezzava; * odo = disprezzando; * nobile = disprezzabile; * nobili = disprezzabili. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "disprezzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = disprezzata; * onte = disprezzate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disprezzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezza/anoa, disprezzabile/nobile, disprezzabili/nobili, disprezzai/noi, disprezzata/nota, disprezzate/note, disprezzati/noti, disprezzato/noto, disprezzava/nova. |
Usando "disprezzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = disprezzati; * tono = disprezzato; * vino = disprezzavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "disprezzano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disprezza+ano, disprezza+prezzano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disprezzano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/spezzano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ironia che disprezza, Animale in senso dispregiativo, Un dispotico signorotto del luogo, Non amato, disprezzato, Disposto secondo i punti cardinali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dispregiativo, disprezza, disprezzabile, disprezzabili, disprezzai, disprezzammo, disprezzando « disprezzano » disprezzante, disprezzanti, disprezzare, disprezzarla, disprezzarle, disprezzarli, disprezzarlo |
Parole di undici lettere: disporresti, dispositivi, dispositivo « disprezzano » disprezzare, disprezzata, disprezzate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tappezzano, spezzano, carezzano, accarezzano, prezzano, deprezzano, apprezzano « disprezzano (onazzerpsid) » attrezzano, disattrezzano, battezzano, ribattezzano, divezzano, svezzano, aizzano |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |