Forma verbale |
Disprezzavo è una forma del verbo disprezzare (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di disprezzare. |
Informazioni di base |
La parola disprezzavo è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: di-sprez-zà-vo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disprezzavo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): A simili esclamazioni di mio padre, io fui tentato di rispondere che sapevo bene a chi egli alludesse. Che avevo veduto sul molo, alla distanza di quattro metri, questo famoso personaggio: e lo disprezzavo con tutta l'anima, considerandolo una grinta fetente, indegno non dico di amicizia, ma perfino d'esser guardato, tanto la sua bruttezza era odiosa! Ma non parlai: aggrottai superbamente la fronte, e voltai le spalle a mio padre, come se neppure avessi ascoltato le sue parole, avviandomi solo, come sempre, giù alla marina. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Poter tutto – assolutamente tutto. Che fare? Non si può agire senza scegliere. Ma come avrei potuto scegliere dinanzi alle infinite possibilità delle mie voglie? Per scegliere bisogna preferire qualcosa; amare questo di più e l'altro di meno; avere in mente uno scopo qualunque; soffrire in cuore d'un ideale creduto. Allora avrei potuto distruggere quel che disprezzavo, e far prevalere quel che amavo: indirizzare la corrente delle cose verso la mia meta; e modellare nel docile fango del concreto il mio ideale. Vino generoso di Italo Svevo (1926): Alzai la testa per esaminare ancora una volta la cassa di vetro che m'attendeva. Allora scopersi, seduta sul coperchio della stessa, la sposa. Anche a quel posto ella conservava la sua perenne aria di tranquilla sicurezza. Sinceramente io disprezzavo quella sciocca, ma fui subito avvertito ch'essa era molto importante per me. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disprezzavo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disprezzano, disprezzato, disprezzava, disprezzavi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disprezzo, dire, dirà, dirò, divo, devo, davo, sprezzo, spezzavo, spezza, spezzo, prezzo, pezza, pezzo. |
Parole contenute in "disprezzavo" |
avo, prezza, prezzavo, disprezza. Contenute all'inverso: psi, azze. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disprezzavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezzasti/stivo. |
Usando "disprezzavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vota = disprezzata; * voti = disprezzati; * voto = disprezzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disprezzavo" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezzai/voi, disprezzata/vota, disprezzati/voti, disprezzato/voto. |
Usando "disprezzavo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivo = disprezzasti; * ateo = disprezzavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "disprezzavo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disprezza+avo, disprezza+prezzavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disprezzavo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/spezzavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non amato, disprezzato, Il disprezzo punito dalla legge, Si disputa in Francia, Si stanno disputando quelli di calcio, Si accende tra disputanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disprezzati, disprezzato, disprezzava, disprezzavamo, disprezzavano, disprezzavate, disprezzavi « disprezzavo » disprezzerà, disprezzerai, disprezzeranno, disprezzerebbe, disprezzerebbero, disprezzerei, disprezzeremmo |
Parole di undici lettere: disprezzato, disprezzava, disprezzavi « disprezzavo » disprezzerà, disprezzerò, disprezzino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tappezzavo, spezzavo, carezzavo, accarezzavo, prezzavo, deprezzavo, apprezzavo « disprezzavo (ovazzerpsid) » attrezzavo, disattrezzavo, battezzavo, ribattezzavo, divezzavo, svezzavo, aizzavo |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |