Verbo | |
Disincantare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è disincantato. Il gerundio è disincantando. Il participio presente è disincantante. Vedi: coniugazione del verbo disincantare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di disincantare (disingannare, smagare, disilludere, togliere le illusioni) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola disincantare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disincantare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disincantare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: disincantate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: distare, dista, dinar, dina, dine, dica, dice, diana, diate, dita, dite, dire, dante, datare, data, date, dare, inane, sicana, sicane, siate, sitar, sita, site, sire, scat, santa, sante, sanare, sana, sane, stare, star, nana, nane, nata, nate, cantre, cane, catare, care, ante, atre. |
Parole contenute in "disincantare" |
are, can, tar, anta, inca, tare, canta, cantare, incanta, incantare, disincanta. Contenute all'inverso: era, acni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disincantare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disincanta/tatare, disincantai/ire, disincantata/tare. |
Usando "disincantare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = disincantata; * areate = disincantate; * areati = disincantati; * areato = disincantato; * rendo = disincantando; * resse = disincantasse; * ressi = disincantassi; * reste = disincantaste; * resti = disincantasti; * ressero = disincantassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disincantare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disincantavo/ovattare, disincanterà/areare, disincantata/atre, disincantato/otre. |
Usando "disincantare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = disincantata; * erte = disincantate; * erti = disincantati; * erto = disincantato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disincantare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disincanta/area, disincantata/areata, disincantate/areate, disincantati/areati, disincantato/areato, disincantai/rei, disincantando/rendo, disincantasse/resse, disincantassero/ressero, disincantassi/ressi, disincantaste/reste, disincantasti/resti, disincantate/rete, disincantati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "disincantare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disincanta+are, disincanta+tare, disincanta+cantare, disincanta+incantare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Beffarda e disincantata, Beffardo e disincantato, Uno spray disinfestante, Viene adoperata anche come disinfettante, La profilassi... disinfettante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Disincantare - [T.] V. a. Pers. e cosa, Toglier l'incanto ch'era sopra di lei. Nel senso magico. Gualterot. Fest. Nozz. 19. (Gh.) La dispietata maga, per più sollecitare il dispiacer mio, mi diè del tutto avviso, soggiugnendo che se fossi tale, quale il mio sposo faceva profession di mantenermi, andassi ora a disincantarlo, perchè avrei campo di mostrare l'amore e l'ardir mio. [Cors.] Bart. Pov. Cont. 15. Mira, disse, Ablavio: ho fatto qui un incantesimo per disincantarti. [Cont.] Muzio, Duello, II. 9. Ho visto tale, che proferiva di incantar due spade, che non potessero ferire, e come fossero state fra i combattenti compartite, e disincantare (per così dire) quale a lui piaceva.
2. Fig. Bart. Geog. 26. (C) Un'armonia che rapisce e trae di sè chi l'ode, e dirò qui ora, dolcemente l'incanta; ma vedrem poco appresso ch'ella in verità disincanta. 3. T. I Fr. l'hanno in senso aff. a Disingannare, e abbondanotroppo nel trasl. di Enchanter e di Charmer. Ma non sarebbe impr. anco in it. dire Disincantato, non il disingannato dolorosamente; ma chi non è più incantato a ammirare pers. o cosa che quasi stupidamente osservava. Altri l'amore fa andare e stare incantati; altri rende più vispi e li disincanta. Qual è de' due l'amore più stupido? V. anco DISCANTARE. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disincaglio, disincanta, disincantai, disincantammo, disincantando, disincantano, disincantante « disincantare » disincantarono, disincantasse, disincantassero, disincantassi, disincantassimo, disincantaste, disincantasti |
Parole di dodici lettere: disincagliai, disincaglino, disincantano « disincantare » disincantata, disincantate, disincantati |
Lista Verbi: disimpegnare, disincagliare « disincantare » disincarnare, disincentivare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): consultare, sussultare, cantare, decantare, ricantare, alcantare, incantare « disincantare (eratnacnisid) » biscantare, schiantare, piantare, trapiantare, ripiantare, impiantare, soppiantare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |