Forma verbale |
Discussi è una forma del verbo discutere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di discutere. |
Forma di un Aggettivo |
"discussi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo discusso. |
Informazioni di base |
La parola discussi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: di-scùs-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discussi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quella sera stessa raccontai del mio nuovo collega a mia moglie. Essa ne fu oltremodo spiacente. Senza ch'io gliel'avessi detto, essa pensò subito che Guido avesse assunta al suo servizio quella fanciulla per farsene un'amante. Io discussi con lei e, pur ammettendo che Guido si comportava un poco da innamorato, asserii ch'egli avrebbe potuto riaversi da quel colpo di fulmine senza che vi fossero delle conseguenze. La fanciulla, in complesso, pareva dabbene. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Purché fosse salvo il suo diritto, nel suo ipocondriaco egoismo non vedeva mal volentieri che gli amici lo sollevassero qualche volta del peso di far divertire una donna insaziabile di passatempi, come su una festa da ballo uno stanco ballerino cede volentieri a' suoi compagni una dama troppo pesante. Questi patti di reciproca tolleranza, se non erano stati esplicitamente discussi, si osservavano ormai da troppo tempo, perché una delle due parti avesse a non trovarli utili e legittimi. In provincia di Matilde Serao (1919): O voi, fedelissimi amanti che vi desolate nelle pene di un amor contrastato, immaginate la disperazione di quei due! Le loro lettere non si potevano più leggere, perché le lagrime cancellavano le parole; filze di punti ammirativi da sembrare soldati prussiani sotto le armi, seguivano le diuturne imprecazioni alla sorte, al destino al fato e ad altri esseri impersonali che non potevano risentirsi; mille progetti fantastici erano creati, discussi e poi rigettati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discussi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discussa, discusse, discusso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissi, dici, issi, scusi. |
Parole con "discussi" |
Iniziano con "discussi": discussione, discussioni. |
Finiscono con "discussi": indiscussi. |
Parole contenute in "discussi" |
Contenute all'inverso: csi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discussi" si può ottenere dalle seguenti coppie: discuta/tassi, discute/tessi, discutesse/tessessi, discuto/tossi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "discussi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tassi = discuta; * tessi = discute; * tossi = discuto; * eroi = discussero; * tessessi = discutesse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "discussi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * temo = discutessimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gli argomenti di discussione, La città spagnola in cui Colombo discusse con i dotti, È causa di discussioni, La discussa uscita del Regno Unito dalla UE, Si commette discutendo i dogmi della Chiesa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discromatopsie, discromatosi, discromia, discromie, discussa, discusse, discussero « discussi » discussione, discussioni, discusso, discuta, discutano, discute, discutemmo |
Parole di otto lettere: discreto, discussa, discusse « discussi » discusso, disdegna, disdegni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tossì, tossi, pertossi, bussi, ribussi, decussi, incussi « discussi (issucsid) » indiscussi, addussi, dedussi, ridussi, autoridussi, indussi, condussi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |