Aggettivo |
Discreto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: discreta (femminile singolare); discreti (maschile plurale); discrete (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di discreto (decente, apprezzabile, accettabile, buono, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola discreto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-scré-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discreto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Rifecero una sala o due, ma il bisogno dell'aria pura le portò ben presto nel piccolo giardino della Mostra, il quale era stato per la circostanza provveduto di fiori e di alte felci che aggruppate artisticamente davano per gli occhi l'illusione della frescura. Si erano da poco accomodate sopra una panchina, in un cantuccio discreto e ombroso , quando Flavio venne a raggiungerle. Una volontaria di Ada Negri (1917): La salute delle ragazze le preme più della sua. Quando abbiamo compiuto un discreto numero di turni, è lei che ci piglia per un braccio, e ci dice: Ohe, figliola!... Per oggi, stop!... Hai faticato abbastanza. Adesso va disopra, chiuditi nella tua camera, di' il tuo rosario, e mettiti a letto. — Ah!... non c'è che dire. Non si scherza con la mia padrona. Quel ch'è giusto è giusto. Ci si stanca, ma se ne ha un compenso. È una donna di proposito, una donna di religione. Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Lasciò fare, quando l'altro uomo nero che si muoveva attorno silenzioso, svelto e furtivo come un ladro, trasse un metro e con rapida accuratezza lo misurò da capo a piedi; d'altronde l'atto fu così rapido e il metro grigiastro s'aprì e si chiuse così lesto e discreto che neppure i vivi presenti nella camera se ne accorsero. Poi l'uomo nero raccolse e chiuse i sacchi in un cassetto del canterano che la serva imitandolo nel suo fare gli aprì; tutto con rapidità furtiva sebbene fredda e calcolata. Pareva che egli cercasse di nascondere i suoi gesti: per riguardo a chi? in realtà perché così era obbligato a fare. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discreto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: discreta, discrete, discreti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disco, disto, dice, dico, dire, dirò, dito, irto, creo, ceto. |
Parole con "discreto" |
Finiscono con "discreto": indiscreto. |
Parole contenute in "discreto" |
Contenute all'inverso: csi, ter. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discreto" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/secreto. |
Usando "discreto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cretose = disse; * cretosi = dissi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discreto" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/cretose, dissi/cretosi. |
Usando "discreto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * secreto = disse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È beato se i primi son discreti, Una discreta somma tenuta di scorta, Discrepanze di opinioni, Quella mediatica è il discredito sui giornali, Un supermarket discount. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Discreto, Riservato - Chi è discreto serba una certa misura, ma pure s'arrischia a fare, a dire qualche cosa; chi è riservato, sia modestia, prudenza o timidità naturale, non oltrepassa mai, a meno d'esservi costretto, certi angusti limiti, dentro de' quali soltanto credesi in sicuro. La discrezione è un pregio, un merito; la riservatezza può esserlo, e forse maggiore, ma taluno la scambia colla diffidenza, e perciò l'ha in men buono concetto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discrepanti, discrepanza, discrepanze, discreta, discretamente, discrete, discreti « discreto » discrezionale, discrezionali, discrezionalità, discrezione, discrezioni, discrimina, discriminai |
Parole di otto lettere: discreta, discrete, discreti « discreto » discussa, discusse, discussi |
Lista Aggettivi: discorsivo, discosto « discreto » discrezionale, discriminante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decreto, controdecreto, secreto, neurosecreto, sepolcreto, concretò, concreto « discreto (otercsid) » indiscreto, cedreto, albereto, acereto, sughereto, pereto, rovereto |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |