Forma verbale |
Discussero è una forma del verbo discutere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di discutere. |
Informazioni di base |
La parola discussero è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: di-scùs-se-ro. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discussero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Anche mia madre dovette sentire il peso di quell'umiliazione. Tornò a casa torva, disse a mio padre che i professori non erano contenti di me, che lei aveva bisogno di aiuto in casa e che dovevo smettere di studiare. Discussero molto, litigarono e alla fine mio padre decise che, poiché ero stata comunque promossa mentre Gigliola era stata rimandata in ben due materie, mi meritavo di continuare. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): I Sapienti eran venuti sul lago per godere anche loro una giornata di libertà prima di arrolarsi. Entravano tutti, meno il Caval di Spade, nello stesso reggimento. Bevvero al 9°. fanteria, alla brigata Regina, a tutti i «pistapauta» nazionali nel presente e nell'avvenire e discussero sul luogo e il nome della prima battaglia che si darebbe agli austriaci. Tutti i voti meno quello del Padovano furono per una «battaglia del Ticino». Il Padovano voleva una battaglia di Gorgonzola. «No sentì che nome militar? Battaglia di Gorgonzola erborinato. Asèo!» Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Discussero di politica: Maria Morra odiava i repubblicani, li chiamava straccioni, il corrispondente era socialista. Il corrispondente di Cassino aveva anche mandato al diavolo il telegramma, dicendo a Clemenza Achard, che per rispondere presto, aveva ingoiato di traverso un bicchierino di rosolio e che ora tossiva come un dannato. Clemenza Achard era tutta confusa, non osando intraprendere una conversazione proibita e temendo di sembrare ineducata al corrisponente, se non gli rispondeva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discussero |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: discusso, disco, disuso, dissero, disse, dice, dico, dirò, duro, isserò, isso, scuserò, scuse, scuso, scuro, curo, cero, userò. |
Parole contenute in "discussero" |
ero, discusse. Contenute all'inverso: csi, ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discussero" si può ottenere dalle seguenti coppie: discuta/tasserò, discute/tessero, discutesse/tessessero, discussa/aero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discussero" si può ottenere dalle seguenti coppie: discusse/eroe, discussi/eroi. |
Usando "discussero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tasserò = discuta; * tessero = discute; * tessessero = discutesse. |
Sciarade incatenate |
La parola "discussero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: discusse+ero. |
Intarsi e sciarade alterne |
"discussero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: disse/scuro. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le percentuali d'interesse discusse con la banca, I discussi oppositori alle vaccinazioni, Una nave molto discussa, Spazio di discussione in Internet, I punti centrali su cui fanno perno le discussioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discromatopsia, discromatopsie, discromatosi, discromia, discromie, discussa, discusse « discussero » discussi, discussione, discussioni, discusso, discuta, discutano, discute |
Parole di dieci lettere: discrimini, discriminò, discrimino « discussero » discutemmo, discutendo, discutente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingrosserò, arrosserò, disosserò, busserò, ribusserò, decusserò, incussero « discussero (oressucsid) » addussero, dedussero, ridussero, autoridussero, condussero, produssero, coprodussero |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |