Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dirsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: darsi, dirai, dirci, direi, dirmi, dirti, dirvi, dissi, dorsi, tirsi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tirso. |
Parole con "dirsi" |
Finiscono con "dirsi": addirsi, erudirsi, tradirsi, impedirsi, sbiadirsi, stordirsi, assordirsi, inumidirsi, illividirsi, ingrandirsi, intimidirsi, irrigidirsi, irruvidirsi, sbalordirsi, ammorbidirsi, contraddirsi, infastidirsi, intorpidirsi, approfondirsi, illanguidirsi, imbastardirsi, intestardirsi, ingagliardirsi, ringagliardirsi. |
»» Vedi parole che contengono dirsi per la lista completa |
Parole contenute in "dirsi" |
dir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sto si ha DIstoRSI; con mena si ha DImenaRSI; con rada si ha DIradaRSI; con amar si ha DIRamarSI; con vaga si ha DIvagaRSI; con vide si ha DIvideRSI; con batte si ha DIbatteRSI; con fende si ha DIfendeRSI; con letta si ha DIlettaRSI; con lunga si ha DIlungaRSI; con mette si ha DImetteRSI; con mezza si ha DImezzaRSI; con parti si ha DIpartiRSI; con segna si ha DIsegnaRSI; con sgela si ha DIsgelaRSI; con spera si ha DIsperaRSI; con sputa si ha DIsputaRSI; con chiara si ha DIchiaraRSI; con grossa si ha DIgrossaRSI; con mostra si ha DImostraRSI; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/arsi, dibatte/battersi, dichiari/chiarirsi, dico/corsi, dilava/lavarsi, dimette/mettersi, dimostra/mostrarsi, dio/orsi, dipesa/pesarsi, dirimette/rimettersi, dirimo/rimorsi, discarica/scaricarsi, dischiude/schiudersi, discioglie/sciogliersi, disco/scorsi, discola/scolarsi, discollega/scollegarsi, discolpa/scolparsi, discorda/scordarsi, discosta/scostarsi, disdegna/sdegnarsi... |
Usando "dirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nadir * = nasi; dadi * = darsi; * silo = dirlo; * siti = dirti; dodi * = dorsi; modi * = morsi; podi * = porsi; sodi * = sorsi; tedi * = tersi; vedi * = versi; * siamo = diramo; * siete = direte; * sigli = dirgli; scadi * = scarsi; scodi * = scorsi; spedì * = spersi; tradì * = trarsi; accodi * = accorsi; armadi * = armarsi; * sieste = direste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diramo/omasi, diretta/attesi, dirime/emisi, dirimo/omisi. |
Usando "dirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isottano = dirottano; * isottero = dirotterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/sia, diramo/siamo, direste/sieste, direte/siete, dirgli/sigli, dirlo/silo, dirti/siti. |
Usando "dirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: darsi * = dadi; * corsi = dico; * tarsi = dita; * tersi = dite; * torsi = dito; * versi = dive; dorsi * = dodi; morsi * = modi; porsi * = podi; sorsi * = sodi; tersi * = tedi; versi * = vedi; * lesi = dirle; * misi = dirmi; * tisi = dirti; * visi = dirvi; * scorsi = disco; * storsi = disto; nasi * = nadir; scarsi * = scadi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dirsi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ue = diuresi; ara * = adirarsi; tea * = tediarsi; * atro = diartrosi; * star = distrarsi; orna * = ordinarsi; * sarto = disartrosi; * scova = discorsiva; * scovi = discorsivi; * scovo = discorsivo; scarna * = scardinarsi; * magismo = dimagrissimo; sementa * = sedimentarsi. |