Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimora, dimori, dimoro, timore. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: timori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dime, dire. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dimorfe. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ceromi. |
Parole con "dimore" |
Iniziano con "dimore": dimorerà, dimorerò, dimorerai, dimorerei, dimoreremo, dimorerete, dimoreranno, dimorerebbe, dimoreremmo, dimorereste, dimoreresti, dimorerebbero. |
»» Vedi parole che contengono dimore per la lista completa |
Parole contenute in "dimore" |
ore, more. Contenute all'inverso: ero, rom. |
Incastri |
Inserendo al suo interno strato si ha DIMOstratoRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimore" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/amore, dime/memore, dire/remore, diti/timore. |
Usando "dimore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morena = dina; * morene = dine; * moresco = disco; * moretta = ditta; * morette = ditte; * moreschi = dischi; fedi * = femore; medi * = memore; rudi * = rumore; credi * = cremore. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dimore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erompano = dipano; * errai = dimorai; * erompendo = dipendo; * errano = dimorano; * errare = dimorare; * errate = dimorate; * errato = dimorato; * errava = dimorava; * erravi = dimoravi; * erravo = dimoravo; * errerà = dimorerà; * errerò = dimorerò; * errino = dimorino; * errammo = dimorammo; * errando = dimorando; * errante = dimorante; * erranti = dimoranti; * errasse = dimorasse; * errassi = dimorassi; * erraste = dimoraste; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dimore" si può ottenere dalle seguenti coppie: scadi/moresca, schedi/moresche, scodi/moresco. |
Usando "dimore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moresca * = scadi; moresco * = scodi; moresche * = schedi; * scadi = moresca; * scodi = moresco; * schedi = moresche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dimore" si può ottenere dalle seguenti coppie: dina/morena, dine/morene, dischi/moreschi, disco/moresco, ditta/moretta, ditte/morette. |
Usando "dimore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remore = dire; femore * = fedi; memore * = medi; rumore * = rudi; cremore * = credi; dime * = memore; * aie = dimorai; * aree = dimorare; * atee = dimorate; * eroe = dimorerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dimore" (*) con un'altra parola si può ottenere: * star = dimostrare; * sara = disamorare; * sara = disamorerà; * sarò = disamorerò; * steri = dimostrerei; * sarai = disamorerai; * sarei = disamorerei; * stremo = dimostreremo; * saremo = disamoreremo; * sarete = disamorerete; quarto * = quadrimotore; * saranno = disamoreranno; * sarebbe = disamorerebbe; * saremmo = disamoreremmo; * sareste = disamorereste; * saresti = disamoreresti; * sarebbero = disamorerebbero. |