Forma verbale |
Deviato è una forma del verbo deviare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di deviare. |
Aggettivo |
Deviato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: deviata (femminile singolare); deviati (maschile plurale); deviate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di deviato (sviato, dirottato, distolto, indirizzato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola deviato è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: de-vi-à-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con deviato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Se… di Luigi Pirandello (1894): Lo stesso ho fatto a Bologna. E tu non sai ciò che voglia dire vivere la vita che avresti potuto vivere, se un caso indipendente dalla tua volontà, una contingenza imprevedibile, non t'avesse distratto, deviato, spezzato talvolta l'esistenza, com'è avvenuto a me, capisci? a me… – Destino! – sospirò a questo punto con gli occhi bassi la vecchia madre. Carthago di Franco Forte (2009): Alla fine il sentiero si era allargato, subito dopo una svolta a gomito lungo il costone della montagna che aveva tenuto in apprensione Vilualta fino a quando anche l'ultimo elefante non era passato indenne, e dopo un centinaio di passi in leggera salita aveva bruscamente deviato verso una valle stretta e lunga ma pianeggiante che si ricongiungeva con il torrente, alle spalle della guglia rocciosa. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Non credo che ciò possa accadere, — disse Rokoff. — Questo treno aereo è d'una solidità incredibile. Malgrado lo sforzo poderoso delle macchine, non si sente il più leggero fremito nel fuso. Leggerezza, potenza e solidità! Quel diavolo d'uomo non poteva ottenere di più. Ma e dove andiamo noi? Mi pare che lo Sparviero abbia deviato ancora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deviato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deviamo, deviano, deviata, deviate, deviati, deviavo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: beviate, leviate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: devio, devo, dito, dato, evito, vito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: deviatoi. |
Parole con "deviato" |
Iniziano con "deviato": deviatoi, deviatoio, deviatore, deviatori. |
Contengono "deviato": fermadeviatoi, fermadeviatoio. |
Parole contenute in "deviato" |
evi, via, devi, iato, devia. Contenute all'inverso: tai. |
Incastri |
Si può ottenere da dato e evi (DeviATO). |
Inserito nella parola fermai dà FERMAdeviatoI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deviato" si può ottenere dalle seguenti coppie: deviare/areato, deviai/ito, deviamenti/mentito, deviamo/moto, deviano/noto, deviavi/vito, deviavo/voto. |
Usando "deviato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardevi * = arato; credevi * = creato; * atono = devino; fendevi * = fenato; pendevi * = penato; rendevi * = renato; vendevi * = venato; * tomo = deviamo; * tono = deviano; stridevi * = striato; svendevi * = svenato; * tondo = deviando; * tonte = deviante; * tonti = devianti; * tosse = deviasse; * tossi = deviassi; * toste = deviaste; * tosti = deviasti; ricredevi * = ricreato; disperdevi * = disperato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deviato" si può ottenere dalle seguenti coppie: devo/ovviato, devierà/areato, deviare/erto. |
Usando "deviato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = deviare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deviato" si può ottenere dalle seguenti coppie: devino/atono, deviamo/tomo, deviando/tondo, deviano/tono, deviante/tonte, devianti/tonti, deviasse/tosse, deviassi/tossi, deviaste/toste, deviasti/tosti. |
Usando "deviato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arato * = ardevi; creato * = credevi; * moto = deviamo; * noto = deviano; * areato = deviare; * vito = deviavi; * voto = deviavo; fenato * = fendevi; penato * = pendevi; renato * = rendevi; venato * = vendevi; svenato * = svendevi; ricreato * = ricredevi; * mentito = deviamenti; disperato * = disperdevi. |
Sciarade incatenate |
La parola "deviato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: devi+iato, devia+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"deviato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dea/vito, dito/eva, da/evito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si ha con i raggi luminosi che vengono deviati, Sono deviatoi ferroviari, Deviate... dai pirati dell'aria, Altro nome del deviatoio, Il deviare della luce. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Deviato - Part. pass. e Agg. Da DEVIARE. Berg. (Mt.)
2. Fig. Per Traviato, Disordinato, Sregolato. Giacomin. Oraz. e Dis. p. 84. (Gh.) Con Sinodi e Concilii provinciali riformava i deviati costumi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: deviassimo, deviaste, deviasti, deviata, deviatamente, deviate, deviati « deviato » deviatoi, deviatoio, deviatore, deviatori, deviatrice, deviatrici, deviava |
Parole di sette lettere: deviata, deviate, deviati « deviato » deviava, deviavi, deviavo |
Lista Aggettivi: devastatore, deviante « deviato » devoto, diabetico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): angustiato, rabbuiato, ossequiato, colloquiato, sproloquiato, margraviato, traviato « deviato (otaived) » alleviato, abbreviato, lisciviato, archiviato, inviato, rinviato, fuorviato |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |