Forma verbale |
Darei è una forma del verbo dare (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di dare. |
Informazioni di base |
La parola darei è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (era). Divisione in sillabe: da-rèi. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con darei e canzoni con darei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Violet non aveva cuore di dir ciò che scrisse, e io non ho cuore di riferirlo qui nella soave, squisita forma in cui lo conservo. Mi perdoni, amica mia, non lo darei a leggere nemmanco a Lei. Miss Yves si doleva, con parole accorate, ch'io non l'avessi obbedita, e diceva di aver consentito a parlarmi ancora, solo per la fiducia che dopo il suo racconto mi allontanerei da lei per sempre. Mi pregava quindi di usarle pietà, di non dirle parole dure, di congedarmi da lei con clemenza. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Tu che comprendi tante cose, — le rispose, amaramente, con voce rotta, — non comprendi il mio dolore?... Non comprendi che io darei la vita per averti conosciuta prima, quando nessun'ombra aveva sfiorato questa tua anima, quando nulla avrebbe potuto impedirti di accettare il mio nome? Ella tacque un poco, a capo chino, con lo sguardo fiso; poi disse, piano: — Sì, prima.... forse.... Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Io dovevo prendere le mie informazioni, non è giusto? Non per questo rinuncio ad aiutarvi; anzi, vi dico, aiutiamoci insieme. Voi avete bisogno di quindicimila lire e io ve ne do trenta. Ve ne darei anche quaranta, se non avessi scoperto che c'è anche un'ipoteca del marchese di Vico Spiano. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per darei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: darai, darci, dardi, darli, darmi, darsi, darti, darvi, direi, farei, parei, sarei. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: harem, marea, maree, pareo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dare. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: fiera. |
Parole con "darei" |
Finiscono con "darei": ridarei. |
Parole contenute in "darei" |
are, rei, dare. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da di e are (DareI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "darei" si può ottenere dalle seguenti coppie: dace/cerei, dacite/citerei, dadi/direi, dadone/donerei, damine/minerei, datare/tarerei, datasse/tasserei, dataste/tasterei, darmi/miei. |
Usando "darei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reità = data; ceda * = cerei; corda * = correi; * reitera = daterà; * reitero = daterò; lauda * = laurei; * reiterai = daterai; fluida * = fluirei; rapida * = rapirei; candida * = candirei; conceda * = concerei; correda * = correrei; stupida * = stupirei; languida * = languirei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "darei" si può ottenere dalle seguenti coppie: dava/avrei, dardi/idei, darle/elei, darli/ilei. |
Usando "darei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iene = darne. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "darei" si può ottenere dalle seguenti coppie: radar/eira. |
Usando "darei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radar = eira; eira * = radar; ilo * = lodare; iman * = mandare; ischio * = schiodare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "darei" si può ottenere dalle seguenti coppie: data/reità, daterà/reitera, daterai/reiterai, daterò/reitero. |
Usando "darei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cerei * = ceda; * cerei = dace; * direi = dadi; correi * = corda; * miei = darmi; laurei * = lauda; ani * = andare; bai * = badare; * citerei = dacite; * donerei = dadone; * minerei = damine; * tarerei = datare; fluirei * = fluida; rapirei * = rapida; rii * = ridare; sui * = sudare; bari * = bardare; beni * = bendare; candirei * = candida; cari * = cardare; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "darei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dare+rei. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "darei" (*) con un'altra parola si può ottenere: * test = dateresti; irte * = idraterei; sinché * = sindacherei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il nome che daremo a oggi domani, Gioco che consiste nel lanciare dei dardi verso un bersaglio, Dapprincipio, all'inizio, Dapprima giova poi nuoce, La Daria de Le invasioni barbariche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: daranno, darci, dardi, dardo, dare, darebbe, darebbero « darei » daremmo, daremo, dareste, daresti, darete, dargli, dargliela |
Parole di cinque lettere: darci, dardi, dardo « darei » daria, dario, darla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): preindoeuropei, protoindoeuropei, centroeuropei, intereuropei, menippei, rei, calcarei « darei (ierad) » ridarei, farei, rifarei, parei, sarei, cesarei, starei |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |