Forma verbale |
Daresti è una forma del verbo dare (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di dare. |
Informazioni di base |
La parola daresti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con daresti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): — Celso — disse con l'usata dolcezza — , mi daresti un po' d'acqua? - Subito, di dietro all'incudine dove se la godeva ridendo piano piano e solo, il ragazzo balzò a prender la secchia, la portò, la depose ai piedi del signore. Il quale v'immerse la destra e sogguardò mentre, refrigerato, seguitava tra sé: — Ha dell'ingegno; molto ingegno! Si vede dagli occhi; si capisce dalla prontezza degli atti. Dunque non è contento del suo stato. — E disse: — A te non ti piace di fare il fabbro. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Ehi, mi daresti una mano?” chiede improvvisamente qualcuno, in un inglese da straniero. Un ragazzo regge tra le braccia una pila di libri talmente alta da coprirgli quasi interamente la visuale, con un piede tiene aperta la porta della libreria dietro di sé. “Cosa dovrei fare?” domando, a titolo informativo. “Ci sono due possibilità...” Lo vedo sorridere dietro i libri. “Okay, be'...” Prendo in mano metà della pila. “Merci,” dice appoggiando a terra i libri rimasti, senza spostare il piede che tiene aperta la porta. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — È molto che è incominciata la commedia? — Comincia ora. — E quanto si spende per entrare? — Quattro soldi. — Pinocchio, che aveva addosso la febbre della curiosità, perse ogni ritegno e disse, senza vergognarsi, al ragazzetto, col quale parlava: — Mi daresti quattro soldi fino a domani? — Te li darei volentieri, — gli rispose l'altro canzonandolo — ma oggi per l'appunto non te li posso dare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per daresti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dareste, diresti, faresti, paresti, saresti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fareste, pareste, sareste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: darei, darsi, darti, dati, desti, arsi, arti, asti, resi, reti. |
Parole con "daresti" |
Finiscono con "daresti": ridaresti. |
Parole contenute in "daresti" |
are, est, dare, resti. Contenute all'inverso: era, sera. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "daresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dacite/citeresti, dadi/diresti, dadone/doneresti, damine/mineresti, datare/tareresti, datasse/tasseresti, dataste/tasteresti, daremo/mosti, darete/testi. |
Usando "daresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: badare * = basti; * estimi = darmi; * estivi = darvi; sedare * = sesti; * stimo = daremo; guadare * = guasti; predare * = presti; scodare * = scosti; accodare * = accosti; arda * = arresti; candidare * = candisti; congedare * = congesti; corda * = corresti; periodare * = periosti; fluida * = fluiresti; rapida * = rapiresti; scorda * = scorresti; accorda * = accorresti; candida * = candiresti; conceda * = conceresti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "daresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: daga/agresti, darà/arresti, dava/avresti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "daresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ada/restia, oda/restio, lodare/stilo, ridare/stiri, rodare/stiro, validare/stivali. |
Usando "daresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lodare = stilo; * rodare = stiro; stilo * = lodare; stiri * = ridare; stiro * = rodare; * validare = stivali; stivali * = validare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "daresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dai/restii, darmi/estimi, darvi/estivi, daremo/stimo. |
Usando "daresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arresti * = arda; * diresti = dadi; corresti * = corda; basti * = badare; * citeresti = dacite; * doneresti = dadone; * mineresti = damine; * mosti = daremo; * tareresti = datare; fluiresti * = fluida; rapiresti * = rapida; scorresti * = scorda; accorresti * = accorda; candiresti * = candida; conceresti * = conceda; correresti * = correda; * tasseresti = datasse; * tasteresti = dataste; guasti * = guadare; ricorresti * = ricorda; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "daresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dare+resti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "daresti" (*) con un'altra parola si può ottenere: irte * = idrateresti; sinché * = sindacheresti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il nome che daremo a oggi domani, La usa chi vuol dare risalto a ciò che dice, Dardo per catturare le balene, Daria __, nota conduttrice, Gioco che consiste nel lanciare dei dardi verso un bersaglio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dare, darebbe, darebbero, darei, daremmo, daremo, dareste « daresti » darete, dargli, dargliela, dargliele, darglieli, darglielo, dargliene |
Parole di sette lettere: darebbe, daremmo, dareste « daresti » darmela, darmele, darmeli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rompesti, erompesti, interrompesti, irrompesti, corrompesti, appesti, resti « daresti (itserad) » ridaresti, faresti, rifaresti, paresti, saresti, staresti, sottostaresti |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |