Forma verbale |
Cresima è una forma del verbo cresimare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cresimare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Cosa regalare ad una cresima; Frasi di auguri per la cresima; Come preparare gli inviti per la cresima |
Liste a cui appartiene |
Lista Sacramenti Cattolici [Battesimo, Confermazione « * » Confessione, Eucaristia] |
Informazioni di base |
La parola cresima è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cré-si-ma. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cresima per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Questa nuova fase cominciò quando fu chiamata a scuola la madre di Lila, la signora Cerullo. Una mattina bussò il bidello e l'annunciò. Subito dopo entrò Nunzia Cerullo, irriconoscibile. Lei, che come la gran parte delle donne del rione viveva arruffata in ciabatte e vecchi abiti consunti, comparve in abito da cerimonia (matrimonio, comunione, cresima, funerale), tutta scura, una borsetta nera luccicante, scarpe con un po' di tacco che le tormentavano i piedi gonfi, e offrì alla maestra due sacchetti di carta, uno con lo zucchero e uno col caffè. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Robe da Zio. Spedirà inviti per la cresima. Credimi, magister, adesso ho le interiora tranquille. Frittata fu? Basta rivoltarla» sorrise Bibì con sguardo pudico, l'emozione lo aveva colorito d'un rosa violetto: «Però, attenti. Giorgione è imbranato in quella ragnatela, ci vorrebbe uno più vispo, più agile. Ci vorrebbe il Petruzzu. Ma con il cranio che ha lo Zio, se ne accorgerà a cinque minuti dalla fine. È il momento del Petruzzu, sento e giuro.» La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Si era concessa la ritualità di provare quattro vestiti diversi, anche se dall'inizio, se non dal giorno prima, aveva deciso per quello che aveva messo alla cresima del figlio di Ronconi, quello che suo padre aveva definito quanto meno inappropriato per l'occasione, perché le lasciava la schiena scoperta fin sotto le costole e le braccia completamente nude. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cresima |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cresimi, cresimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: crei, crema, crea, cria, cima, resa, rema, rima. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cresimai. |
Parole con "cresima" |
Iniziano con "cresima": cresimai, cresimano, cresimare, cresimata, cresimate, cresimati, cresimato, cresimava, cresimavi, cresimavo, cresimammo, cresimanda, cresimande, cresimandi, cresimando, cresimante, cresimasse, cresimassi, cresimaste, cresimasti, cresimarono, cresimatomi, cresimatoti, cresimavamo, cresimavano, cresimavate, cresimassero, cresimassimo. |
»» Vedi parole che contengono cresima per la lista completa |
Parole contenute in "cresima" |
sim, resi, sima, cresi, esima. Contenute all'inverso: ami, mise. |
Incastri |
Si può ottenere da crea e sim (CREsimA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cresima" si può ottenere dalle seguenti coppie: crespa/spasima. |
Usando "cresima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = cresimerà; * aero = cresimerò; * aerai = cresimerai; * aerei = cresimerei; * aiate = cresimiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cresima" si può ottenere dalle seguenti coppie: crena/ansima. |
Usando "cresima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amica = cresca; * amici = cresci; * amico = cresco; * ammassi = cresimassi; * ammasserò = cresimassero. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cresima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * spasima = crespa; cresimassi * = massima; crespa * = spasima; * anoa = cresimano; * area = cresimare; * atea = cresimate. |
Sciarade incatenate |
La parola "cresima" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cresi+sima, cresi+esima. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cresima" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: csi/rema. |
Intrecciando le lettere di "cresima" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = cresimerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Crescono su molte scogliere del Mediterraneo, Un boy cresciuto, Non ancora cresciute, Dà uno schiaffetto al cresimando, Il continente che è in continua crescita industriale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Cresima o Crisma - Olio consacrato dal vescovo, che serve ad amministrare i sacramenti del battesimo e della confermazione. Si fa la Santa Cresima nel Giovedì Santo. E' cerimonia antichissima, ed anche d'istituzione apostolica. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Cresima e † Cresma - [T.] S. f. Per Crisma. Come Scisma fecesi femminino dal volgo per l'ambigua desinenza. Espos. Vang. (Mt.) Maestruzz. 1. 40. (C) Il giovedì santo consagra il Vescovo tre olii: il primo e il principale è la santa Cresma, e fassi d'olio e di balsamo, e con questo… olio si benedicono le fonti del battesimo; item il calice e la patena; item la chiesa e l'altare; item il fanciullo quand'è battezzato s'unge nella fronte, e nel capo; item i vescovi quando si consacrano sono unti ne capo e nelle mani; item tutti i Cristiani quando si cresimano. [Camp.] Somm. 9. Le croci o la cresima… ed altre cose sante. |
Cresima - e † CRESMA. [T.] S. f. Sacramento detto anche Confermazione, nel quale, per le parole proferite dal Vescovo, e per l'unzione dell'olio misto col balsamo si conferma nel Cristiano la grazia ricevuta nel Battesimo. (Man.) Crisma, neut., in Tert. e Prud., fem. in Montan. Ep. – Maestruzz. 1. 25. (C) Al diacono s'appartiene… ministrare in tutte quelle cose che si fanno ne' sacramenti di Cristo, nel Battesimo, nella Cresima… E 1. 76. (Mt.) T. Sacramento della… – Amministrarlo, e Amministrare la cresima. – Prepararcisi e Prepararvi altri. – Dare. – Ricevere. = Men com. G. V. 10. 56. 3. (Mt.) Prendere la cresima. T. Ha avuto la cresima.
Tenere alla cresima, Esser compare di cresima. Jac. Tod. 73. 14. (Gh.) Alla cresma ti tenn'io. 2. † Trasl. volg. Tener a cresima, Tenere a bada. Salviat. Granch. 5. 3. in Teat. com. Fior. 6. 130. (Gh.) (Forse, come chi sta attendendo, tra gli altri, che il sacramento gli si amministri.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cresciuta, cresciute, cresciuti, cresciuto, cresco, crescono, cresi « cresima » cresimai, cresimammo, cresimanda, cresimande, cresimandi, cresimando, cresimano |
Parole di sette lettere: crepiti, crepitò, crepito « cresima » cresimi, cresimo, cresimò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): duecentoventunesima, cinquecentoventunesima, novecentoventunesima, seicentoventunesima, quattrocentoventunesima, ottocentoventunesima, quaresima « cresima (amiserc) » zeresima, quarantaquattresima, centoquarantaquattresima, trecentoquarantaquattresima, settecentoquarantaquattresima, duecentoquarantaquattresima, cinquecentoquarantaquattresima |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |