Verbo | |
Cresimare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è cresimato. Il gerundio è cresimando. Il participio presente è cresimante. Vedi: coniugazione del verbo cresimare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di cresimare (confermare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola cresimare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cresimare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cresimare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cresimate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: crei, cremare, crema, creme, creare, crea, cria, crie, cesare, cere, cimare, cima, cime, care, resa, rese, remare, rema, rimare, rima, rime, rare, esime, sire. |
Parole contenute in "cresimare" |
are, sim, mare, resi, sima, cresi, esima, cresima. Contenute all'inverso: ami, era, ram, mise, rami. |
Incastri |
Si può ottenere da creare e sim (CREsimARE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cresimare" si può ottenere dalle seguenti coppie: crespa/spasimare, cresimassi/massimare, cresimi/mimare, cresimai/ire, cresimata/tare. |
Usando "cresimare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = cresimata; * areate = cresimate; * areati = cresimati; * areato = cresimato; * renda = cresimanda; * rende = cresimande; * rendi = cresimandi; * rendo = cresimando; * resse = cresimasse; * ressi = cresimassi; * reste = cresimaste; * resti = cresimasti; * ressero = cresimassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cresimare" si può ottenere dalle seguenti coppie: crena/ansimare, cresimerà/areare, cresimata/atre, cresimato/otre. |
Usando "cresimare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = cresimata; * erte = cresimate; * erti = cresimati; * erto = cresimato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cresimare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cresima/area, cresimata/areata, cresimate/areate, cresimati/areati, cresimato/areato, cresimai/rei, cresimanda/renda, cresimande/rende, cresimandi/rendi, cresimando/rendo, cresimasse/resse, cresimassero/ressero, cresimassi/ressi, cresimaste/reste, cresimasti/resti, cresimate/rete, cresimati/reti. |
Usando "cresimare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * spasimare = crespa; cresimi * = mimare; cresimassi * = massimare; crespa * = spasimare. |
Sciarade e composizione |
"cresimare" è formata da: cresi+mare. |
Sciarade incatenate |
La parola "cresimare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cresima+are, cresima+mare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cresimare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: crema/sire, csi/remare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dà uno schiaffetto al cresimando, Crescono sulle dita, Ragazzo cresciuto ma ingenuo e inesperto, Bimbi... ormai cresciuti, Una ragazza cresciuta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cresimare - e † CRESMARE. [T.] V. a. Amministrare il sacramento della Cresima. Maestruzz. 1. 40. (Mt.) Qual'è la forma del cresimare? Introd. Virt. 27. (Gh.) La credenza della confermazione che s'appella cresimare, che si fa per li Vescovi, si è che lo Spirito Santo dato nel Battesimo, a colui che si cresma, si confermi. T. Sta a solo il vescovo a cresimare. – È stato cresimato.
2. Rifl. Ricever la cresima. Cron. Morell. 302. (C) Cresimossi il lunedì santo. Maestruzz. 1. 22. T. Va a cresimarsi. 3. Ungere dell'olio consacrato colui che si cresima. Non com. Maestruzz. 1. 48. (C) Il cresimare nella fronte significa la grazia di Cristo nella mente. 4. † Consacrare l'imperatore, o re, col crisma. [Val.] Pucc. Centil. 69. 12. 5. T. Per abusione, da non seguirsi, Cresimare un atto, sancirlo colla propria autorità o approvazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cresimammo, cresimanda, cresimande, cresimandi, cresimando, cresimano, cresimante « cresimare » cresimarono, cresimasse, cresimassero, cresimassi, cresimassimo, cresimaste, cresimasti |
Parole di nove lettere: cresciuti, cresciuto, cresimano « cresimare » cresimata, cresimate, cresimati |
Lista Verbi: crepitare, crescere « cresimare » criminalizzare, crioconservare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): animare, rianimare, rimare, lacrimare, biasimare, spasimare, immedesimare « cresimare (eramiserc) » ansimare, massimare, approssimare, ultimare, intimare, stimare, sovrastimare |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |