Forma verbale |
Crederemmo è una forma del verbo credere (prima persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di credere. |
Informazioni di base |
La parola crederemmo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E noi, abitanti del gran corallo del cosmo, crederemmo materia piena l'atomo (che pure non vediamo), mentre anch'esso, come tutto il resto, sarebbe un ricamare di vuoti nel vuoto, e chiameremmo essere, denso e persino eterno, quella ridda d'inconsistenze, quell'estensione infinita, che si identifica col niente assoluto, e che genera dal proprio non essere l'illusione del tutto. Il tabernacolo di Luigi Pirandello (1903): – Oh insomma, – gli dissero quelli, per cavarselo di torno. – Noi crederemmo di mancare di rispetto alla memoria di nostro zio supponendo anche per un momento ch'egli abbia potuto davvero darti un incarico così contrario al suo modo di pensare e di sentire. Non risulta da nulla. Che vuoi dunque da noi? Tienti il tabernacolo; e, se non t'accomoda, ricorri al tribunale. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «E allora le studieremo con pazienza, in attesa che la comprensione superi il suo confine attuale. Se ci fossimo fermati al suo punto di vista, crederemmo ancora che i tuoni sono l'urlo degli dei.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crederemmo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cremeremmo, creperemmo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cederemmo, creeremmo, crederemo. Altri scarti con resto non consecutivo: crederò, credemmo, credo, creeremo, creerò, cremo, creo, cederemo, cedere, cederò, cedemmo, cede, cedro, cedo, cereo, cere, cero, remo, eremo, ermo, demmo, demo. |
Parole con "crederemmo" |
Finiscono con "crederemmo": ricrederemmo. |
Parole contenute in "crederemmo" |
ere, rem, crede, edere, credere. Contenute all'inverso: mere, erede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crederemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerò/eroderemmo, cresco/scoderemmo, credereste/resteremmo, credereste/stemmo. |
Usando "crederemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sucre * = suderemmo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crederemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: credeva/avremmo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "crederemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: suderemmo * = sucre; * eroderemmo = creerò; * scoderemmo = cresco; cric * = ricrederemmo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono cose da non credere, Fanno cose da non credersi, La figura retorica consistente nel ripetere una stessa parola: Cred'io ch'ei credette ch'io credesse (Dante), Priva di credenze religiose, Non ha alcuna credenza religiosa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crederai, crederanno, crederci, credere, crederebbe, crederebbero, crederei « crederemmo » crederemo, credereste, crederesti, crederete, credergli, crederlo, credermi |
Parole di dieci lettere: credenzoni, crederanno, crederebbe « crederemmo » credereste, crederesti, credessero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appiederemmo, siederemmo, presiederemmo, risiederemmo, soprassiederemmo, possiederemmo, lederemmo « crederemmo (ommerederc) » ricrederemmo, diserederemmo, deprederemmo, arrederemmo, correderemmo, sederemmo, soprassederemmo |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |