Forma di un Aggettivo |
"cortesi" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo cortese. |
Informazioni di base |
La parola cortesi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cor-té-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cortesi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Tutte esprimevano un sentimento erotico, o triste o giocondo; cantavano le lodi d'una bella o rimpiangevano un bene remoto; narravano d'un bacio ardente o d'una estasi languida; ringraziavano i vecchi bussi cortesi, indicavano ai felici venturi una latebra, notavano la singolarità d'un tramonto contemplato. Commedie di salone di Matilde Serao (1919): Una sera — notisi — di autunno, la conversazione fra quei due languiva, esaurita. Non già che nulla trovassero più da dire, ma un certo senso di stanchezza scendeva sovr'essi. Tutta la sera il loro spirito avea brillato vivacemente e i motti graziosi, le gentili ironie, i cortesi sottintesi, le amabilità mordaci erano piovute senza intermittenza. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Venne una ragazza dall'acconciatura cittadinesca, dai modi cortesi. Per Lelia domandare di Alberti era un supplizio mortale. Non potendone a meno, preferiva farlo così, parlare con una persona sola piuttosto che all'albergo, in presenza Dio sa di quanti curiosi. Seppe che il signor dottore era stato chiamato a Muzzaglio due ore prima. Partendo aveva lasciato detto che sarebbe stato di ritorno alle dieci. Ora stavano per suonare le nove. Se la signorina desiderasse di andargli incontro non poteva sbagliare. Doveva prendere per il Pian di Nava e San Rocco. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cortesi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contesi, cortese. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cortei. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: crei. Altri scarti con resto non consecutivo: corti, core, corsi, cori, cote, coti, coesi, cosi, cresi, orti, orsi, resi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cortesia, cortesie, scortesi. |
Parole con "cortesi" |
Iniziano con "cortesi": cortesia, cortesie. |
Finiscono con "cortesi": scortesi. |
Contengono "cortesi": scortesia, scortesie. |
Parole contenute in "cortesi" |
tesi, corte. Contenute all'inverso: set. |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà ScortesiA; in se dà ScortesiE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cortesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: core/etesi, corteo/osi. |
Usando "cortesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesina = corna; ancor * = antesi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cortesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corna/antesi, corni/intesi, corse/estesi, corta/attesi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cortesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corna/tesina, cortei/sii. |
Usando "cortesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: antesi * = ancor. |
Sciarade incatenate |
La parola "cortesi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corte+tesi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: corteggino, corteggiò, corteggio, cortei, corteo, cortese, cortesemente « cortesi » cortesia, cortesie, corti, corticale, corticali, corticata, corticate |
Parole di sette lettere: corsivi, corsivo, cortese « cortesi » cortile, cortili, cortina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ipotesi, protesi, bioprotesi, audioprotesi, neuroprotesi, controtesi, ipertesi « cortesi (isetroc) » scortesi, stesi, estesi, inestesi, sinestesi, distesi, semidistesi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |