Forma verbale |
Convenzioni è una forma del verbo convenzionare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di convenzionare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola convenzioni è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: con-ven-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con convenzioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Il bambino nasceva, cresceva uguale agli altri fratelli, diventava grande senza che lo sfiorasse mai neppure un sospetto. La famiglia a quei tempi aveva fondamenta saldissime, per distruggerla ci voleva molto più di un figlio diverso. Così andò con tua madre. Nacque e fu subito figlia mia e di Augusto. La cosa più importante per me era che Ilaria fosse il frutto dell'amore e non del caso, delle convenzioni o della noia; pensavo che questo avrebbe eliminato qualsiasi altro problema. Come mi sbagliavo! La vecchia casa di Neera (1900): E lei stessa, quando dinanzi alla propria coscienza si era assunta la responsabilità di aprire la lettera diretta a sua madre, non ne aveva accettate tutte le conseguenze, qualunque esse fossero? Era ben stata allora superiore alle convenzioni; bisognava ora essere superiore agli avvenimenti. A che servirebbe nascere forti tra i deboli, generosi tra i vili, se quei medesimi ostacoli che fanno cadere gli altri dovessero abbatterci, se misurandoci nella lotta disperata per la vita non ci fosse dato di poter sollevare la fronte al di sopra di essi? Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): È in mancanza di questa felicità naturale che i signori inventano le serre e storpiano i fiori. Chiusi essi stessi in una atmosfera di bisogni artificiali, non le copiose rugiade del cielo rinnovano e rinfrescano le piccole radici sepolte in angusti vasi di porcellana, non il caldo del sole rinforza i gracili steli tenuti ritti dalle posticcie convenzioni. Vivono i poveri germi, senza terra di sotto di una vita tutta superficiale, come le muffe e gli agrifogli selvatici che rivestono le pareti di un umido sepolcro. Basta un soffio di novembre a irrigidire tutta questa vegetazione di salotto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per convenzioni |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: convenziona, convenzione, convenziono, convinzioni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: convezioni. Altri scarti con resto non consecutivo: convenni, conio, coni, cono, cove, covi, covoni, covo, ceni, cenoni, ceno, cenni, ovini, ozio, ozoni, neon, noni, venni, vini, enzo, ezio, eoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: convenzionai. |
Parole con "convenzioni" |
Iniziano con "convenzioni": convenzioniamo, convenzioniate, convenzionino. |
Finiscono con "convenzioni": riconvenzioni, circonvenzioni. |
Parole contenute in "convenzioni" |
con, zio, ioni, zioni. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Si può ottenere da convenni e zio (CONVENzioNI). |
Inserendo al suo interno era si ha CONVENZIONeraI; con ere si ha CONVENZIONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "convenzioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/invenzioni, corico/riconvenzioni. |
Usando "convenzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = convenzionati; * iato = convenzionato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "convenzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = convenzionata; * innate = convenzionate; * innati = convenzionati; * innato = convenzionato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "convenzioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = convenzionate; * eroi = convenzionerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Convergenza di sentimenti e pensieri tra persone, Fare convergere verso un punto, Detto del punto su cui convergono varie questioni, Tale è la monaca conversa, Può avere alcuni posti letto convenzionati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: convenzionerei, convenzioneremmo, convenzioneremo, convenzionereste, convenzioneresti, convenzionerete, convenzionerò « convenzioni » convenzioniamo, convenzioniate, convenzionino, convenziono, convenzionò, converge, convergente |
Parole di undici lettere: conventuali, convenziona, convenzione « convenzioni » convenziono, convenzionò, convergente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intenzioni, attenzioni, disattenzioni, manutenzioni, prevenzioni, chemioprevenzioni, invenzioni « convenzioni (inoiznevnoc) » riconvenzioni, circonvenzioni, contravvenzioni, sovvenzioni, recinzioni, finzioni, estinzioni |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |