Forma verbale |
Contorto è una forma del verbo contorcere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di contorcere. |
Aggettivo |
Contorto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: contorta (femminile singolare); contorti (maschile plurale); contorte (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di contorto (ripiegato, storto, incurvato, ritorto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Contorno, Contornò « * » Contro, Controblocco] |
Lista Aggettivi per ragionamento [Conseguente, Consequenziale « * » Contraddittorio, Convincente] |
Foto taggate contorto | ||
![]() Ulivi Abbracciati | ![]() Guardo il mare | ![]() sulle spiagge della Sardegna |
Informazioni di base |
La parola contorto è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: con-tòr-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contorto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Sì morrò! — rispose lei a voce quasi alta, sempre fremente, col cuore pronto a scoppiarsele nel seno contorto da singulti spasmodici, nervosi, atroci. — Morrò! Nel discorso funebre che certo mi farai, ricordati di dire che è stata la famiglia Massari ad assassinarmi!... — Questa parola parve susurrata sotto terra, tanto fu lugubre e odiosa. Lara gettò la lettera sulla siepe e fuggì via, lasciando Massimo fulminato, impotente a gridarle: Fermati; impotente a dire una sola parola di giustificazione, sbalordito, chiedentesi se non sognava. Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): – Ah, terribile, miei cari! – rispose il Deodati. – S'è contorto, scrollato tre volte, come un serpe. Poi s'è cangiato subito in volto; è diventato terreo, poi come di cera. Andate, andate: ci sarà da fare. I parenti son rimasti soli. Noi caschiamo dal sonno: abbiamo vegliato tutta la notte. Andate, andate. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Era un complimento contorto ma esplicito e provenendo da Chaka era praticamente una lode sperticata! Chiesi il permesso di utilizzare il terminale del quadrato, usai una minicuffia con auricolare e microfono incorporati e chiamai sottovoce il computer, mentre loro continuavano a parlare del fattaccio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contorto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conforto, contorco, contorno, contorta, contorte, contorti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contro, cono, cotto, corto, coro, onoro, otto, noto, toro. |
Parole contenute in "contorto" |
con, orto, conto, torto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contorto" si può ottenere dalle seguenti coppie: contest/estorto, contorce/ceto, contorcerà/cerato, contorci/cito, contorna/nato, contorno/noto, contorsi/sito. |
Usando "contorto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toni = contorni; * tono = contorno; * tosi = contorsi; * tonino = contornino; * toserò = contorsero; * tonante = contornante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contorto" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attorto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contorto" si può ottenere dalle seguenti coppie: contornante/tonante, contorni/toni, contornino/tonino, contorno/tono, contorsero/toserò, contorsi/tosi. |
Usando "contorto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceto = contorce; * cito = contorci; * nato = contorna; * noto = contorno; * sito = contorsi; * cerato = contorcerà. |
Sciarade e composizione |
"contorto" è formata da: con+torto. |
Sciarade incatenate |
La parola "contorto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conto+orto, conto+torto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i discorsi contorti, Contorta, complicata da seguire, Lo è il corpo dei bravi contorsionisti, Sciolte come contorsioniste, I prodotti per i contorni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Torto, Storto, Bistorto, Distorto, Tortuoso, Attorto, Contorto, Curvo, Obliquo, Traverso; Storcere, Distorcere - Torto, nel traslato, ciò che non è retto; nel proprio, ciò che non è diritto per sè; storto ciò che devia, distorto ciò che viene deviato dalla linea retta. Però distorto, come participio, si dirà di cosa che torta già, come refe o seta, si voglia distorcere per qualche ragione o uso. Bistorto dice chiaro, torto due e anche più volte, in due o più sensi contrarii. Tortuoso ciò che cambia direzione descrivendo varie curve irregolari, come le vie delle antiche città; stile poi, discorso tortuoso, il non lindo, non sincero, perciò non onesto. Attorto ciò che è avvolto in giro a qualche cosa; contorto ciò che vien torto a forza e violentemente; oppure dice maggiore e perciò peggiore torsione naturale; discorso, viso contorto. Curvo ciò che tondeggiando devia dalla linea retta: obliquo ciò che ne devia ad angolo più o meno aperto; traverso ciò che a questa s'attraversa appunto e la taglia in qualche senso. Storcere e distorcere indicano ambedue il levare una torsione già data; però distorcere mi sembra significare azione più lenta ma più perseverante. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Contorto - Part. pass. e Agg. Da CONTORCERE. Agn. Pand. 52. (C) Pare sozzo colla bocca contorta, cogli occhi turbati… essere veduta o sentita dalla vicinanza.
2. † Trasl. Cattivo, Malvagio. Mor. S. Greg. (C) E quale altra cosa significa per li tremila cammelli, se non la contorta viziosità de' Pagani? 3. (B.A.) Figure contorte diconsi quelle poste in attitudini forzate, violente, tanto del capo, quanto delle altre parti del corpo. (Mt.) 4. T. Stile contorto, contr. di Schietto, Piano. – Imagini, Citazioni, Argomentazioni contorte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contorsionista, contorsioniste, contorsionisti, contorta, contortamente, contorte, contorti « contorto » contrabbanda, contrabbandai, contrabbandammo, contrabbandando, contrabbandano, contrabbandante, contrabbandanti |
Parole di otto lettere: contorta, contorte, contorti « contorto » contrada, contrade, contrari |
Lista Aggettivi: continuato, continuo « contorto » contraccettivo, contraddittorio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esorto, risorto, insorto, assorto, torto, capitorto, ritorto « contorto (otrotnoc) » collotorto, capotorto, storto, estorto, bistorto, distorto, attorto |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |