Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Liste Parole: Parole Monoconsonantiche |
Informazioni di base |
La parola consonante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: con-so-nàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consonante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Egli veniva di lontano e portava nella sua borsa le notizie del mondo dei vivi e batteva alle porte dei dormenti: Gavina correva ad aprire e riceveva piccoli giornali letterari con poesie di Francesco Fais, e cartoline illustrate, con paesaggi romani, segnate da un «p» minuscolo, quasi sempre nascosto fra i ruderi e i cespugli. Nel guardarle ella si spaventava come se quella semplice consonante fosse un nemico in agguato. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Perciò G...., che non lo poteva soffrire, lo chiamava un personaggio d'anticamera. La contessa Fosca, che io ho udita parlare di mio zio con orrore, ha annunciata questa visita con due lettere, una per mio zio, una per me, tenerissima, tanto che non ha creduto di metterci neppure una consonante doppia. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Né tantomeno si era avventurato a ipotizzare che il suo cognome, abbastanza raro in Italia e presente solo in alcune zone della Toscana, potesse (suggestivamente, nel suo caso) derivare dalla parola inglese killer: avrebbe sbagliato, poiché l'origine di quel cognome è dovuta probabilmente a uno scambio di consonante col più comune Chillemi, originario della Lombardia nel suo ramo nobile e molto radicato in Sicilia in quello plebeo, oppure alla migrazione italiana di alcuni membri dell'antica viscontea francese dei Chiller. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consonante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condonante, consolante, consonanti, consonanze. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: consone, cono, connate, conte, cosone, coso, cosa, coste, cose, coane, cote, cane, onte, osante, osate, oste, nona, nonne, none, note, nane, nate, sonate, sante, sane. |
Parole con "consonante" |
Finiscono con "consonante": semiconsonante, inconsonante. |
Parole contenute in "consonante" |
con, ante, consona, sonante. Contenute all'inverso: ano, etna, nano. |
Lucchetti |
Usando "consonante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tetica = consonantica; * tetici = consonantici; * tetico = consonantico; * tetiche = consonantiche. |
Sciarade e composizione |
"consonante" è formata da: con+sonante. |
Sciarade incatenate |
La parola "consonante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consona+ante, consona+sonante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Consonante - Le consonanti dell'abbiccì italiano sono sedici; e son così dette perchè senza l'aiuto d'una vocale, non possono avere alcun suono. Esse rappresentano le articolazioni delle sillabe, e sono:
B. C. D. F. G. H. L. M. N. P. Q. R. S. T. V. Z. Si pronunziano alla maniera fiorentina: bi, ci, di, effe, gi, acca, elle, emme, enne, pi, qu, erre, esse, ti, vi, zita. Delle consonanti si chiamano mute quelle il cui nome nel pronunziarsi ha la consonante in principio, come sono: bi, ci, di, ec. (V. Lettera, Vocale, Sillaba, Parola). [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Consonante - [T.] S. f. V. l'Agg., § 4. |
Consonante - e CONSUONANTE. [T.] Part. pres. di CONSUONARE. Che ha o dá suono insieme con altro suono o corpo. Come Part. può scriversi anco Consuonante, non però quando è Agg. T. Grida consuonanti. – Strumenti. – Possono voci di strumenti e di viventi suonare insieme, senza però fare accordo di suoni. Quando accordo c'è, meglio Consonante, perchè diventa piuttosto Agg. = Espos. Salm. 2. (C) Proveggia, dalla parte superiore alla parte inferiore, dare dolce e consonante suono.
2. Sensi più specialm. mus. [Ross.] Di luogo. Risonante, Rimbombante. Don. 2. 47. 138. I consonanti (luoghi) συνηχοῦντες, nei quali la voce aiutata dal luogo acquista forza, e perviene alle orecchie chiara e distinta. [Ross.] Di Corda. Che suona piacevolmente all'orecchio. Gal. Dial. 125. Corde consonanti, cioè sonore, imperocchè non tutte consonavano tra di loro. [Ross.] Di Corda, per Quella che nel numero delle vibrazioni corrisponde a un'altra o all'unisono od all'ottava, o ad altre consonanze. Bart. suon. 3. 3. Abbattutisi a veder questo, del muoversi una corda non toccata al toccarsi della sua consonante, l'ebbero senza più a miracolo da non trovarsene la cagione in terra. E 3. 4. [Ross.] Di Intervallo. Quello i cui termini, o isolati, ovvero sostentati da altri suoni, per sè non hanno d'uopo di risoluzione. V. CONSONANZA. [Ross.] Quello che consta d'Intervalli tutti consonanti. Il solo Accordo consonante è quello di terza e quinta, coi due suoi rivolti. 3. Desinenze di voci consonanti, cioè che rimano insieme. Guidott. Rett. 25. (Man.) Non ponga il dicitore nella sua diceria molti nomi insieme, che siano consonanti o che s'accordino. Della diff. tra Consonante, come Sost., e Assonante. Salvin. Ann. Tanc. Buon. 555. (Man.) E l'ugnerem con olio di lucerna Da capo a piè e che ogni male spegna. Ottava chiusa con assonanti e non con consonanti: lo che segue sovente negli improvvisanti di contado. T. Rime assonanti, consonanti. 4. Delle lettere, come elementi delle parole. È in Quintil. – Ott. Com. Par. 18. 420. (Man.) Sono dette vocali, perchè ciascuna d'esse cinque fa suono per sè; e sono l'altre dette consonanti, però che con le vocali insieme fanno suono. – Non si può pronunziare una lettera consonante, che dia suono articolato, senza almeno una vocale muta. In questo senso come Sost. [Camp.] D. 3. 18. = Salv. Avvert. 1. 3. 18. (C) Sedici restano le consonanti nella vista della scrittura, ma i lor suoni fieno almeno venticinque. Di queste consonanti, alcune, come s'è detto, si chiamano semivocali. T. Varch. Ercol. 394. (La lingua volgare) ha le consonanti più dolci, o in maniera le pone che elle rendono più dolce suono. Salv. Avvert. 1. 3. 1. 6. Quel loro U… talor l'accentano espressamente, per consonante liquida, talvolta nè di consonante nè di vocale non par loro ch'egli abbia forza. – Consonante doppia; che nella scrittura potrebbesi indicar con un segno a risparmio di spazio. 5. Tra pr. e fig. [F.T-s.] Franc. Barb. Regg. cost. donn. Lingua o dialetto consonante con altra lingua e dialetto. 6. Fig. T. Lodi, Opinioni consonanti. – Cose consonanti a verità. = Bocc. Vit. Dant. 249. (C) [Camp.] Guid. G. 7. 2. = Ott. Com. Inf. 7. 129. (Man.) Consonante alla ragione. Col. Ab. Isaac. 48. (Gh.) Faccia opere consonanti alla mente. T. Sen. Tenore di vita in tutto consonante a se stesso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consolido, consolino, consolle, consolò, consolo, consommé, consona « consonante » consonanti, consonantica, consonantiche, consonantici, consonantico, consonantismi, consonantismo |
Parole di dieci lettere: consoliamo, consoliate, consolidai « consonante » consonanti, consonanza, consonanze |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spronante, intronante, rintronante, sonante, risonante, altisonante, multisonante « consonante (etnanosnoc) » semiconsonante, inconsonante, impersonante, assonante, dissonante, tonante, detonante |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |