Forma verbale |
Consolante è una forma del verbo consolare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di consolare. |
Aggettivo |
Consolante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: consolante (femminile singolare); consolanti (maschile plurale); consolanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di consolante (rasserenante, confortante, incoraggiante, rassicurante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola consolante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-so-làn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consolante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Fece un rapido esame, se avesse peccato contro qualche potente, contro qualche vendicativo; ma, anche in quel turbamento, il testimonio consolante della coscienza lo rassicurava alquanto: i bravi però s'avvicinavano, guardandolo fisso. Mise l'indice e il medio della mano sinistra nel collare, come per raccomodarlo; e, girando le due dita intorno al collo, volgeva intanto la faccia all'indietro, torcendo insieme la bocca, e guardando con la coda dell'occhio, fin dove poteva, se qualcheduno arrivasse; ma non vide nessuno. L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Quest'errore era assolutamente consolante per Giorgio ed egli stesso si meravigliò di non sentirsi scendere nel cuore un po' di calma all'apprenderlo. Quell'articolo l'aveva scosso profondamente. Egli aveva sospettato delle persecuzioni fatte con maggiore fortuna, ma, per quanto sfortunate ora che vi si trovava di fronte, lo agitavano e lo impaurivano. Forse esiste nel nostro organismo qualche parte tanto delicata che già si risente al solo augurio del male. Egli sentiva convergere sul suo tale un cumulo di odio, che, per quanto impotente dovesse sembrargli per il momento, lo opprimeva. Addio! di Neera (1897): Ho tradito l'uomo che in me ripose tutto il suo amore, ma il castigo sarà uguale alla colpa — un avvenire d'abnegazione e di sacrificio non basterà per assolvermi? Sì, lo spero — ho bisogno di questa consolante fiducia, di questa meta serena per ritemprare le mie forze e continuare animosa nella via appena tracciata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consolante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consolanti, consolaste, consonante, convolante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: consolate. Altri scarti con resto non consecutivo: console, consone, cono, conte, cosone, coso, cosa, coste, cose, cool, colante, colate, cola, colte, colt, coane, cote, clan, cane, onte, osol, osante, osate, oste, nolane, nola, none, note, nane, nate, sole, slat, sante, sane, lane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconsolante. |
Parole con "consolante" |
Finiscono con "consolante": riconsolante, sconsolante. |
Parole contenute in "consolante" |
con, ola, sol, ante, sola, consola. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consolante" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconsolante, coni/isolante, consolasti/stinte, consolata/tante, consolati/tinte, consolato/tonte, consolavi/vinte, consolando/dote. |
Usando "consolante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antele = consolle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consolante" si può ottenere dalle seguenti coppie: consolava/avallante, consolido/odiante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consolante" si può ottenere dalle seguenti coppie: consolle/antele. |
Usando "consolante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = consolati; * tonte = consolato; * vinte = consolavi; * dote = consolando; * stinte = consolasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "consolante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consola+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Via consolare che confluisce nella Salaria, Una delle Vie consolari, Si dice consolando, Il male di cui ci si consola facilmente, Consociazione Turistica Italiana. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Consolante - Part. pres. di CONSOLARE. Che consola. Salvin. Cas. 161. (Mt.) Nelle quali s'introducevano le Muse, parte lui consolanti, e parte inveenti contro gli autori della ingiuria… [Cors.] S. Agost. C. D. 22. 8. Tralle parole delli altri consolanti mise a vedere, che si ugnesse il corpo dello olio del detto martire.
(Tom.) Nutrire l'anima d'affetti e d'idee consolanti. 2. E ass. [Camp.] Com. Boez. I. In questa prima prosa Boezio induce la persona consolante, cioè, la Filosofia. = Salvin. Disc. 1. 124. (M.) Di questo è qualche fatica di cominciamento, ma il termine è diletto; non diletto perturbante, ma consolante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consolando, consolandoci, consolandomi, consolandosi, consolandoti, consolandovi, consolano « consolante » consolanti, consolarci, consolare, consolari, consolarla, consolarle, consolarli |
Parole di dieci lettere: consociato, consolammo, consolando « consolante » consolanti, consolarci, consolarla |
Lista Aggettivi: consociativo, consolabile « consolante » consolare, consolidato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spappolante, intrappolante, pispolante, desolante, isolante, termoisolante, fonoisolante « consolante (etnalosnoc) » riconsolante, sconsolante, rosolante, scombussolante, affusolante, inscatolante, sgretolante |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |