Forma verbale |
Consideri è una forma del verbo considerare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di considerare. |
Informazioni di base |
La parola consideri è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-sì-de-ri. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consideri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nido di Luigi Pirandello (1895): La domenica seguente, poi, Elena, terminata la visita, fu invitata a salir nel gabinetto del vecchio padre rettore. Ne uscì dopo circa mezz'ora col volto in fiamme dalla vergogna e dall'ira, esasperata, avvilita, vacillante. – Io sono un vecchio e un sacerdote, – le aveva detto il rettore – mi consideri dunque come il suo confessore, e mi permetta di darle qualche consiglio, come ad una penitente. La stella Sirio di Adolfo Albertazzi (1918): Quando si consideri ciò, e quando si rifletta un poco che Sirio è vicinissimo in confronto alle nebulose, pare che le faccende dell'orbe terraqueo, non che gli avvenimenti della cronaca cittadina, i dibattiti del Consiglio comunale a Castelronco, gli interessi dei nostri amici o nemici, i casi e i beni e i mali delle nostre rispettabilissime persone, non possano avere una grande importanza nell'universo; non debbano avere nemmeno per noi l'importanza che crediamo noi. Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Io volevo dimostrarle che non è soltanto l'interesse che ci fa parlare... — soggiunse sottovoce il vecchio suocero. — Non voglio nemmeno che lei si consideri come una nostra schiava... Guardi. Consegno a lei questo mio credito, queste mie carte. Le faccia vedere a una persona pratica, di sua fiducia: ne discorra col suo padrino, colla sua mamma, con chi vuol lei, e faccia di queste carte quel che vuol lei, le stracci, le abbruci... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consideri |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: considera, considero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conidi, coni, condi, cosi, cose, code, cori, cnidi, cidì, ceri, onde, oneri, osei, oidi, nidi, neri, sidri, sieri, seri, idei, ieri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: considerai. |
Parole con "consideri" |
Iniziano con "consideri": consideriamo, consideriate, considerino. |
Finiscono con "consideri": riconsideri. |
Contengono "consideri": riconsiderino, riconsideriamo, riconsideriate. |
Parole contenute in "consideri" |
con, eri. Contenute all'inverso: ire. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIconsideriAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha CONSIDEReraI; con ere si ha CONSIDereREI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consideri" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconsideri. |
Usando "consideri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deriderai = considerai; * iati = considerati; * iato = considerato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consideri" si può ottenere dalle seguenti coppie: conte/siderite, conti/sideriti. |
Usando "consideri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * considera = deriderà; * considero = deriderò; * considerai = deriderai; * atei = considerate; * eroi = considererò; * abilitai = considerabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "consideri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = considerarmi; * ras = considerarsi; * rea = considererai; * ree = considererei; * ola = consoliderai; * olé = consoliderei; ria * = riconsiderai; * azoni = considerazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Molto grandi, considerevoli, Dante lo considerò suo maestro, Fa pagare i suoi consigli, Non è consigliabile farlo col fuoco, Consigliano i cibi più adatti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: considerereste, considereresti, considererete, considererò, considerevole, considerevoli, considerevolmente « consideri » consideriamo, consideriate, considerino, considero, considerò, consigli, consiglia |
Parole di nove lettere: consentii, conservai, considera « consideri » considero, considerò, consiglia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aderì, imbarcaderi, federi, confederi, sederi, controbelvederi, desideri « consideri (iredisnoc) » riconsideri, assideri, ponderi, foderi, rifoderi, rinfoderi, sfoderi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |