Forma verbale |
Conservato è una forma del verbo conservare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di conservare. |
Aggettivo |
Conservato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: conservata (femminile singolare); conservati (maschile plurale); conservate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di conservato (custodito, serbato, preservato, salvaguardare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola conservato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-ser-và-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conservato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Fu intorno al venti maggio, di mattina presto. Era appena uscita di casa, lasciando a Useppe, per colazione, un pezzetto di pane della tessera, conservato dal giorno avanti, e un poco di surrogato di cacao da sciogliersi nell'acqua. A quell'ora, in istrada passava solo qualche operaio. Sbucando da una via trasversale sul lungotevere, essa scorse un camioncino fermo, davanti a un deposito di alimentari. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Su la parete ingiallita dal tempo, lo spazio coperto dalla croce e dal Cristo avvolto nel lenzuolo aveva conservato intatto il colore primitivo, e la impronta dei tre bracci della croce e del corpo del Cristo era rimasta così netta, così precisa, da sembrare segnata a contorni sul giallo della parete da l'abile mano di un pittore che non aveva potuto svilupparla e dipingerla. Un’altra allodola di Luigi Pirandello (1902): – Me la faranno morire senz'aiuto! – sospirò poi, rimanendo tuttavia impalato, supino, come conservato in un palchetto d'armadio a muro. Sul finir della notte prese sonno, e dormì fino all'arrivo a Napoli. Quando salì in coperta, cercò invano tra i passeggieri l'inglesina, ch'era già discesa a terra, tra i primi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conservato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conservano, conservata, conservate, conservati, conservavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conservo, conserto, consto, conato, conto, cono, cose, cosa, costo, coso, coeva, coevo, corvo, cora, corto, coro, covato, cova, covo, cerva, cervo, cerato, cera, certo, cero, ceto, onerato, onera, onero, oserà, oserò, osato, orto, ovato, nervo, nera, nero, nevato, nevo, nato, servo, sera, serto, erto. |
Parole con "conservato" |
Iniziano con "conservato": conservatomi, conservatore, conservatori, conservatoria, conservatorie, conservatorio, conservatorismi, conservatorismo. |
Finiscono con "conservato": crioconservato. |
Contengono "conservato": neoconservatore, neoconservatori, ultraconservatore, ultraconservatori. |
»» Vedi parole che contengono conservato per la lista completa |
Parole contenute in "conservato" |
con, serva, conserva. Contenute all'inverso: tav. |
Incastri |
Si può ottenere da conto e serva (CONservaTO). |
Inserendo al suo interno ori si ha CONSERVAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conservato" si può ottenere dalle seguenti coppie: conservare/areato, conservi/iato, conservai/ito, conservano/noto, conservavi/vito, conservavo/voto. |
Usando "conservato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = conservano; * tondo = conservando; * tonte = conservante; * tonti = conservanti; * torci = conservarci; * torsi = conservarsi; * torti = conservarti; * torvi = conservarvi; * tosse = conservasse; * tossi = conservassi; * toste = conservaste; * tosti = conservasti; * orice = conservatrice; * orici = conservatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conservato" si può ottenere dalle seguenti coppie: consoni/inosservato, conserverà/areato, conservare/erto. |
Usando "conservato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = conservare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conservato" si può ottenere dalle seguenti coppie: conservando/tondo, conservano/tono, conservante/tonte, conservanti/tonti, conservarci/torci, conservarsi/torsi, conservarti/torti, conservarvi/torvi, conservasse/tosse, conservassi/tossi, conservaste/toste, conservasti/tosti. |
Usando "conservato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = conservano; * areato = conservare; * vito = conservavi; * voto = conservavo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Conservato - Part. pass. e Agg. Da CONSERVARE. M. V. 4. 69. (C) Il reggimento che ha preso il corso alla comune giustizia per le conservate leggi, è grande braccio al conservamento del comune stato. Red. Ins. 41. Per quanto si legge nel frammento del libro… conservato nella libreria di Fozio.
2. (Arche.) Gli Antiquarii dicono, che una medaglia, una pittura, o altro è ben conservato, allorchè tali cose sono ancora in buon essere, o ritengono tuttavia la lor freschezza. (M.) [Cont.] E degli animali impagliati. Spet. nat. I. 2. Animali… begli e 'nteri, molto bene seccati, e conservati perfettamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conservate, conservati, conservativa, conservativamente, conservative, conservativi, conservativo « conservato » conservatomi, conservatore, conservatori, conservatoria, conservatorie, conservatorio, conservatorismi |
Parole di dieci lettere: conservata, conservate, conservati « conservato » conservava, conservavi, conservavo |
Lista Aggettivi: conservabile, conservativo « conservato » conservatore, conserviero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritrovato, bentrovato, larvato, innervato, snervato, preservato, riservato « conservato (otavresnoc) » crioconservato, osservato, inosservato, curvato, incurvato, coadiuvato, faxato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |