Forma verbale |
Conservano è una forma del verbo conservare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di conservare. |
Informazioni di base |
La parola conservano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-sèr-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conservano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Il colletto della camicia è posticcio e qualche volta, nella foga del ballo, si sbottona; allora egli interrompe la danza e se lo riallaccia non senza fatica. Anche i polsini, qualche volta, sono staccati, escono dalle maniche del frak e ci si accorge allora che furono già portati al ballo precedente e ne conservano le traccie.... sull'orlo che questa volta sta.... cioè dovrebbe stare, dentro la manica: perché sono a doppio uso. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — E perché no? — soggiunse Paolo; — per l'appunto questa sera passerà di qui il Cosmos, nave postale, che da Londra va alle Indie, toccando Ceilan. Il viaggiare per l'aria non priva l'uomo del viaggiare per terra e per acqua e noi andremo a Ceilan nel postale inglese. Anche coll'aerotaco mi sarei fermato in quell'isola curiosa, dove come in un museo si conservano tutte le forme dei governi passati. È perciò che vien chiamata anche l'Isola degli esperimenti. — Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Gli operai a cui viene applicato questo genere di contrappasso, vengono come noi spogliati all'ingresso, ma i loro effetti personali vengono conservati in un apposito magazzino. Non vengono tatuati e conservano i loro capelli, il che li rende facilmente riconoscibili, ma per tutta la durata della punizione sono sottoposti allo stesso nostro lavoro e alla nostra disciplina: escluse beninteso le selezioni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conservano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conservato, conservavo, conservino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conservo, cono, coseno, cose, cosa, coso, coeva, coevo, corvo, corano, cora, corno, coro, covano, cova, covo, cerva, cervo, cera, cero, ceno, onera, onero, oserà, oserò, osano, orno, nervo, nera, nero, nevo, nano, servo, sera, seno, sano, erano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: conservando. |
Parole con "conservano" |
Finiscono con "conservano": crioconservano. |
Parole contenute in "conservano" |
ano, con, van, vano, serva, servano, conserva. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conservano" si può ottenere dalle seguenti coppie: conservi/vivano, conservati/tino, conservato/tono, conservatomi/tomino, conservatori/torino, conservava/vano, conservavi/vino. |
Usando "conservano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = conservata; * note = conservate; * noti = conservati; * noto = conservato; * nova = conservava; * odo = conservando; * nobile = conservabile; * nobili = conservabili; * notori = conservatori; * notoria = conservatoria; * notorie = conservatorie; * notorio = conservatorio; * nozione = conservazione; * nozioni = conservazioni; * nobilita = conservabilità; * nozionismi = conservazionismi; * nozionismo = conservazionismo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "conservano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = conservata; * onte = conservate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conservano" si può ottenere dalle seguenti coppie: conserva/anoa, conservabile/nobile, conservabili/nobili, conservabilità/nobilita, conservai/noi, conservata/nota, conservate/note, conservati/noti, conservato/noto, conservatori/notori, conservatoria/notoria, conservatorie/notorie, conservatorio/notorio, conservava/nova, conservazione/nozione, conservazioni/nozioni, conservazionismi/nozionismi, conservazionismo/nozionismo. |
Usando "conservano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = conservati; * tono = conservato; * vino = conservavi; * tomino = conservatomi; * torino = conservatori. |
Sciarade e composizione |
"conservano" è formata da: con+servano. |
Sciarade incatenate |
La parola "conservano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conserva+ano, conserva+vano, conserva+servano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conserva, conservabile, conservabili, conservabilità, conservai, conservammo, conservando « conservano » conservante, conservanti, conservarci, conservare, conservargli, conservarla, conservarle |
Parole di dieci lettere: consentivi, consentivo, consentono « conservano » conservare, conservata, conservate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): commuovano, promuovano, smuovano, innervano, servano, preservano, riservano « conservano (onavresnoc) » crioconservano, osservano, curvano, incurvano, coadiuvano, faxano, texano |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |